Categoria: Politica e Società

Il manzo clonato

di Emanuela Pessina da www.altrenotizie.org Cresce l’indignazione tra i consumatori di tutta Europa dopo la recente scoperta di Food Standard Agency (FSA) in merito alla clonazione di bovini. L’ente britannico di vigilanza sugli alimenti ha parlato di due tori clonati immessi sul mercato inglese la cui carne, secondo quanto ha

Continua a leggere

La tecnologia apre le porte, il capitale le chiude

di Stefano Rodotà da www,repubblica.it Vi è oggi la necessità di contrastare la sottrazione alle persone delle opportunità offerte dall’innovazione scientifica e tecnologica. Internet rischia di trasformarsi da risorsa illimitata in risorsa scarsa, con chiusure progressive, consentendo l’accesso solo a chi è disposto ed è in condizione di pagare. Oggi

Continua a leggere

Dalla Valle del Giordano, una volta granaio della Palestina. Dove per esistere si resiste

di Barbara Antonelli da Liberazione, 10 agosto 2010 Intervista a Luisa Morgantini, già Vicepresidente del Parlamento Europeo, di rientro da un viaggio in Palestina, con una delegazione dell’Associazione per la Pace. Privati dell’accesso alle risorse idriche e all’elettricità, circondati da colonie e aree militarmente chiuse, utilizzate per esercitazioni militari, sotto

Continua a leggere

Le tasse del cavaliere

di Ilvio Pannullo da www.altrenotizie.org Stanno cadendo, cadono e continueranno a cadere uno dopo l’altro, come in un domino ben progettato, i pezzi del mosaico dorato disegnato da Berlusconi e spacciato all’Italia intera come il dipinto di un successo inarrestabile. La crisi politica in atto, ormai cristallizzata nell’immotivata richiesta di

Continua a leggere

Esperienze inedite di agro-forestazione. Il Sahel rinverdisce

di Mark Hertsgaard da The Nation, New York (traduzione dal francese di José F. Padova) In Niger quasi metà della popolazione è minacciata dalla carestia; in Ciad il livello d’allarme è stato superato. Fiammata dei prezzi, siccità, diminuzione degli aiuti internazionali spiegano in parte l’attuale disastro. Tuttavia, nuove tecniche agricole

Continua a leggere