Categoria: Politica e Società

L’obbedienza non è più una virtù. Che cosa significa “educare”?

Girolamo De Michele www.carmillaonline.com Traccia scritta della relazione tenuta al Liceo Porta di Erba (CO) il 14 marzo 2011 all’interno del ciclo di incontri A BARBIANA E RITORNO. L’attualità del pensiero di Don Lorenzo Milani. Quando viveva don Milani C’è un malvezzo tra i detrattori di don Milani: quello di

Continua a leggere

La crisi libica e l’Italia: il fiasco della politica estera personale del cav. berlusconi.

Gim Cassano www.criticaliberale.it La crisi libica ha mostrato impietosamente limiti, superficialità, contraddizioni, della conduzione della nostra politica estera; il dibattito che ne è seguito nel Paese ed in Parlamento ha visto le nostre forze politiche valutare le questioni di politica estera in funzione della lotta e della ricerca di consenso

Continua a leggere

Leggende nucleari, tutta la verità sul fabbisogno energetico nazionale

Mauro Meggiolaro www.ilfattoquotidiano.it Dalle centrali atomiche francesi l’Italia importa solo l’uno per cento dell’elettricità totale che consuma “Che senso ha continuare a snobbare il nucleare? Alla fine lo importiamo dalla Francia, tanto vale portarcelo in casa”. Lo sentiamo ripetere come un mantra ogni volta che si tocca la questione dell’atomo.

Continua a leggere

Lampedusa, la Chiesa attacca il governo “Stato latitante con la popolazione”

Fabio Russello http://palermo.repubblica.it/ Documento diffuso dal Consiglio pastorale parrocchiale dell’isola: “Oggi l’Italia non è unita né unica. Siamo soli” La Chiesa di Lampedusa è scesa in campo duramente per denunciare le scelte del Governo italiano “che opera unicamente tramite i suoi uffici periferici”. Il documento diffuso dal Consiglio pastorale parrocchiale

Continua a leggere

Ancora e sempre: no alla guerra!

Luisa Morgantini, Portavoce Associazione per la Pace www.assopace.org – luisamorgantini@gmail.com L’operazione “Odissea all’alba” è cominciata, con le solite litanie sulla necessità degli attacchi aerei per difendere la popolazione civile dagli attacchi delle forze mercenarie e non solo, del colonnello Gheddafi. Lo hanno deciso a Parigi, e il governo italiano ed

Continua a leggere