Categoria: Politica e Società

Estremismo nell’agire politico e ricambio della classe dirigente

Franco Astengo www.paneacqua.eu In questi giorni è stato presentato il “5° rapporto sulla classe dirigente” elaborato dalla LUISS: si tratta di una fotografia delle élite locali del nostro Paese, realizzata attraverso uno studio di sei realtà italiane (Torino, Varese, Treviso, Reggio Emilia, Ancona e Lecce) che hanno rappresentato, a giudizio

Continua a leggere

Gli interrogativi non possono mai suonare offensivi

Roberta De Monticelli La Gazzetta di Reggio Laicità, prossimamente in scena a Reggio Emilia, c’è da rimanere sconcertati. Vorrei dare un contributo rasserenante, nella misura del possibile, esponendo le ragioni per le quali, dove effettivamente di discussioni si tratta (e di cos’altro? Certo non di pugilato né di talk-show televisivi)

Continua a leggere

Una scuola pubblica da difendere e riformare

Marco Rossi-Doria www.confronti.net Nonostante i molti fallimenti, occorre difendere la scuola come strumento di emancipazione e di promozione sociale. Una scuola democratica deve assicurare un solido sapere di base in età precoce a chi non ha altra possibilità di acquisirlo. Come maestro elementare «di strada» in quartieri disagiati, Rossi-Doria si

Continua a leggere

Il mercato criminale dell’industria italiana delle armi

Antonio Mazzeo http://antoniomazzeoblog.blogspot.com Cannoni, missili, carri armati, fucili, pistole, caccia e bombardieri. Produciamo strumenti di guerra di ogni tipologia per il mercato globale, finanche braccialetti e manette che produco scariche elettriche da 50.000 volt, veri e propri sistemi di tortura per detenuti e migranti. Un business che non conosce crisi

Continua a leggere

Clandestini globali

Pierfranco Pellizzetti www.criticaliberale.it, 30.03.2011 La parola “clandestino” rimbalza freneticamente nel dibattito pubblico italiano, in bilico tra l’aspirazione di cancellarne la presenza in quanto non-persona e l’oscuro senso di minaccia incombente di un altro-da-sé ignoto; automaticamente collegato all’illegalità, alla criminalità. Il clandestino – in senso stretto “chi viaggia senza documenti” –

Continua a leggere

Profughi, la Regione Lazio non chiude la porta: “Accoglieremo subito 500 minori”

Giovanna Vitale http://roma.repubblica.it/cronaca 31 marzo 2011 La Polverini: “Il Lazio garantirà l’accoglienza ai bambini non accompagnati”. Ma pone condizioni: “Nessuna accoglienza fino alla beatificazione di Wojtyla: la protezione civile è troppo impegnata nella preparazione dell’evento” Ha posto delle condizioni, Renata Polverini. Alla Conferenza delle Regioni e poi al vertice di

Continua a leggere