Categoria: Politica e Società

Il super cattolico che da presidente non baciò mai l’anello al papa

Gian Antonio Stella www.corriere.it, 30 gennaio 2012 «Rappresento anche i laici». Chiamato «Ostia» o «Oscar Maria Goretti» mantenne fermezza nel rapporto con la Chiesa. Infilzato dai nomignoli di «Ostia» Luigi Scalfaro e «Oscar Maria Goretti», portava immense sciarpe bianche che parevano la stola d’un prete e chiamava la Madonna «mia

Continua a leggere

Ripensi all’Alta velocità Torino-Lione: appello al premier Monti

Ivan Cicconi, Luca Mercalli, Marco Ponti e Sergio Ulgiati www.altreconomia.it, 26 gennaio 2012 Lettera aperta al presidente del Consiglio, invitandolo “sulla base di evidenze economiche, ambientali e sociali” a riconsiderare il progetto della nuova linea ferroviaria che unirebbe il Piemonte alla Francia attraverso la Val di Susa Onorevole Presidente, ci

Continua a leggere

La Decrescita, ovvero il “vivere altrimenti”

Paolo Bartolini www.megachipdue.info La Decrescita è una visione, non ancora un programma. L’orizzonte che traccia è quello, indispensabile, di un “vivere altrimenti”, alternativo al dogma della crescita, motore simbolico di un capitalismo globale giunto in prossimità del limite ultimo della sua espansione. Immaginare alternative all’esistente è peculiarità della nostra specie,

Continua a leggere

Quando il governo sceglie la laicità. Torna allo stato l’8 per mille dello stato

Luca Kocci Adista. n. 3/2012 Torna tutto allo Stato l’otto per mille delle Stato e non finirà, almeno per quest’anno, a molti enti ecclesiastici per il restauro dei loro beni immobili. Lo ha annunciato la Presidenza del Consiglio, in una nota, lo scorso 2 gennaio: «Nessuno dei progetti presentati con

Continua a leggere

Monti a Radio Vaticana e Osservatore. “Contro la crisi coraggio e speranza”

Marco Ansaldo www.repubblica.it Il Professore dopo l’udienza di Benedetto XVI. Ribadito lo sforzo contro l’evasione. “Via italiana” alle liberalizzazioni. “Senza l’euro i deboli ancora più deboli” Per uscire dalla crisi dobbiamo guardare avanti con coraggio e con speranza. Ora più che mai l’Italia deve pensare al bene comune. E il

Continua a leggere

Disuguaglianza sociale. Società spaccata

http://www.zeit.de/2011/50/Soziale-Ungleichheit/seite-1 (traduzione dal tedesco di José F. Padova) La frattura fra povero e ricco è aumentata negli ultimi tempi in misura particolarmente elevata. A questo la politica deve reagire. La notizia è allarmante: in Germania cresce la spaccatura fra poveri e ricchi. Negli ultimi anni i redditi sono andati alla

Continua a leggere