Categoria: Politica e Società

Il femminicidio e l’informazione cieca

Alessandra Mancuso www.confronti.net È nata «GiULiA», la rete delle Giornaliste unite libere autonome, per dire basta alla cronaca-spettacolo e all’uso del corpo delle donne sui media e per un’informazione finalmente rispettosa delle donne. Quella che l’informazione si limita a descrivere come una serie di omicidi di donne – lamenta la

Continua a leggere

Diritti dei poveri, poveri diritti

Stefano Rodotà il manifesto, 11 febbraio 2012 «Droits des pauvres, pauvres droits?». Queste parole, assai efficaci, indicano la chiave con la quale alcune istituzioni francesi hanno condotto un’ampia ricerca comparativa sulla situazione e le prospettive dei diritti sociali (ricerche come questa sono divenute impensabili in Italia, per i mezzi impiegati,

Continua a leggere

La sindrome di madame Bovary

Elisabetta Teghil www.womenews.net Il neoliberismo, sia pure attraverso un’operazione di lobotomia, ha guarito la piccola e media borghesia dalla sindrome di Madame Bovary che consisteva, data la loro posizione intermedia nella piramide sociale, nell’essere più sensibili alla distanza che li separava dalle posizioni superiori e ai vantaggi connaturati con la

Continua a leggere

Il manifesto in liquidazione coatta

Redazione www.paneacqua.eu Una notizia che mai avremmo voluto dare: Il ministero per lo Sviluppo economico ha avviato la procedura di liquidazione coatta amministrativa della cooperativa editrice Il Manifesto. Lo rende noto il collettivo del quotidiano, spiegando che sarà lanciata una campagna straordinaria a sostegno del giornale, che resterà in edicola

Continua a leggere

L’educazione nella «terra di Dio»

Prasad J. Theruvathu www.confronti.net Il Kerala è lo stato indiano meno corrotto e più alfabetizzato, afferma con orgoglio padre Theruvathu, dirigente (viceprovinciale) dell’Ordine dei carmelitani nel Kerala. L’importanza del ruolo della religione nell’educazione. In Kerala il ruolo dell’educazione è centrale e in questo stato si registra la più alta percentuale

Continua a leggere

Contraccezione, Obama equilibrista. Passo indietro per accontentare i cattolici

Valeria Pini http://www.repubblica.it La Casa Bianca annuncia modifiche al piano sull’assistenza sanitaria. Saranno le compagnie di assicurazione a fornire gratuitamente i rimborsi. Un modo per “garantire la libertà religiosa”, ma anche per “tutelare le donne” Il presidente Barack Obama ci ripensa e sceglie una politica più ‘morbida’ in materia di

Continua a leggere

Cala il gelo anche su diritti e democrazia

Floriana Lipparini www.womenews.net, 7 febbraio 2012 Frase dopo frase, battuta dopo battuta la faccia “rassicurante” del cosiddetto governo dei tecnici ha clamorosamente iniziato a sgretolarsi. Si sa, anche le più devote e i più devoti custodi del verbo iper-neoliberista in fin dei conti sono esseri umani e qualche volta l’autocontrollo

Continua a leggere