Categoria: Incontri nazionali CdB

11° Incontro internazionale delle CdB europee – 41° Incontro nazionale delle CdB – video dell’incontro, testi e documenti

Villa Borromeo – Pesaro, 20-22 settembre 2024 Verso una spiritualità apertaQuale approccio in un mondo alla ricerca di senso? Il tema scelto è scaturito da una riflessione avviata nell’incontro del Collettivo europeo delle CCB a Lione nell’ottobre 2022. “Una spiritualità aperta a qualsiasi visione della vita, sia essa religiosa o

Continua a leggere

Interventi di Enrico Peyretti al 35° Incontro nazionale delle Cdb italiane

La chiesa terra-terra sta imparando la povertà Enrico Peyretti Su questi nostri temi essenziali – Povertà evangelica in una società violenta. Chiesa di tutti, chiesa dei poveri – non intendo ora solo fare un catalogo di esperienze episodiche, ma una riflessione sintetica sull’esperienza nel tempo lungo della mia vita personale.

Continua a leggere

Povertà evangelica, memoria “creativa”, nuove sfide. Il 35° incontro nazionale delle Cdb di V.Gigante

Valerio Gigante Adista notizie n°45 del 20/12/2014 Se non un vero “bilancio”, ci sono alcune riflessioni che si possono senz’altro fare a conclusione del XXXV Incontro Nazionale delle Comunità Cristiane di Base, svoltosi a Roma dal 6 all’8 dicembre scorsi. La prima è che il movimento continua a godere di

Continua a leggere

Le comunità di base italiane a Roma nel segno di Francesco di L.M.Guzzo

Luigi Mariano Guzzo http://vaticaninsider.lastampa.it/ Essere solidali con gli ultimi, abitare le situazioni di marginalità, impegnarsi nel risolvere le cause strutturali delle povertà, sognare una Chiesa che recuperi, anche nelle sue espressioni liturgiche, lo spirito evangelico. Nel loro XXXV incontro nazionale -a Roma, dal 6 all’8 dicembre- le comunità di base

Continua a leggere

La sfida delle CdB: incarnare la povertà evangelica in una società violenta di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n. 43 – 6 dicembre 2014 Nel 2012 era la “cittadinanza consapevole”; lo scorso anno la ricerca di Dio oltre i vincoli e gli steccati (im)posti dal sacro e dalle religioni. Quest’anno l’incontro nazionale delle CdB – che si svolge a Roma, dal 6 all’8 dicembre

Continua a leggere

Il ruolo del linguaggio nell’evoluzione culturale e religiosa

Cdb dell’Isolotto (Firenze) 1-    Se guardiamo alla storia passata ci accorgiamo che in antichità la parola era strettamente correlata alla divinità: la parola era percepita come una forza creativa (cfr. Gn 1) che si rendeva indipendente dall’essere umano e trasformava la realtà in senso positivo o anche negativo. La ‘parola

Continua a leggere