Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Hans Küng: la risposta del papa apre al dialogo sull’infallibilità di L. Eugenio

Adista Notizie n° 17 del 07/05/2016 38529 TUBINGEN-ADISTA. «Senza una “re-visione” costruttiva del dogma dell’infallibilità», il rinnovamento della Chiesa non sarà possibile, aveva scritto il teologo svizzero p. Hans Küng, 88 anni, il 9 marzo scorso, in un appello a papa Francesco, chiedendogli di rendere possibile «una discussione aperta e

Continua a leggere

Referendum o “giudizio di Dio”? di M. Di Schiena

da Adista Notizie n° 17 del 7 maggio 2016 Era facile prevedere che il referendum sulle trivelle non avrebbe avuto l’esito atteso dai promotori per l’estrema difficoltà di raggiungere il quorum dovuta a diversi fattori: dalla non agevole comprensibilità del tema oggetto della consultazione alla ostilità dei poteri forti, passando

Continua a leggere

Intervista con padre Carlos Schickendantz a cura di M.Castagnaro

Papa Francesco – Riforma della Chiesa: anche nelle strutture Regno, 15 febbraio 2016 Sacerdote della diocesi argentina di Cordoba, dopo aver insegnato Etica sociale e Teologia alla locale Università cattolica, di cui è stato anche vicerettore, p. Carlos Schickendantz dal 2011 lavora come ricercatore all’Università «Alberto Hurtado» dei gesuiti di

Continua a leggere

I vescovi dalla parte dell’ambiente ricordando la «Laudato si’» di L.Kocci

Luca Kocci il manifesto, 19 marzo 2016 Sarebbe azzardato dire che i vescovi italiani abbiano innalzato le bandiere NoTriv. Tuttavia l’indicazione, sebbene filtrata dal consueto stile ecclesiastico soft (che però diventa hard quando si affrontano temi etici), è sufficientemente chiara: sulla questione delle trivelle petrolifere in mare – oggetto del

Continua a leggere

«Il petrolio resti sotto terra!». Un appello di Alex Zanotelli

Alex Zanotelli www.adistaonline.it, 15 marzo 2016 Il 17 aprile dobbiamo andare tutti/e a votare il nostro Sì al referendum, proposto da nove Regioni e dai comitati No Triv. Ricordiamoci che si tratta di un referendum abrogativo di una legge del governo Renzi sulle trivellazioni petrolifere, per cui è da votare

Continua a leggere

Referendum trivelle: un voto per paesaggio, biodiversità e salute di E.Cucuzza

Eletta Cucuzza Adista Notizie n° 11 del 19/03/2016 Siamo chiamati alle urne, il 17 aprile prossimo, per votare al referendum contro il rinnovo delle concessioni per le trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa: il governo vuole che lo sfruttamento dei pozzi già attivi vada avanti fino ad

Continua a leggere

La battaglia dell’acqua di S.Rodotà

STEFANO RODOTA’ www.repubblica.it Quasi cinque anni fa, nel giugno 2011, ventisei milioni di italiani votarono sì in un referendum con il quale si stabiliva che l’acqua deve essere pubblica. Oggi, ma non è la prima volta, si cerca di cancellare quel risultato importantissimo, approvando norme che sostanzialmente consegnano ai privati

Continua a leggere

La fede in un Dio che ama la diversità. Il pluralismo religioso come imperativo etico di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Documenti n° 12 del 26/03/2016 È una delle grandi sfide che la teologia mondiale è chiamata urgentemente a raccogliere. Di più: è un imperativo etico e una priorità irrinunciabile per tutta l’umanità. Ma, di sicuro, la questione del pluralismo religioso è anche un campo minato per i

Continua a leggere

La crociata continua di D.Accolla

Dario Accolla www.italialaica.it La crociata contro l’“utero in affitto” continua a mietere vittime e, come sempre avviene in contesti di proibizionismo (istituzionale o culturale), le miete proprio tra quelle categorie che si dice di voler difendere. Premetto quanto segue: sono assolutamente contrario a pratiche che determinano lo sfruttamento della persona

Continua a leggere

Un cambiamento epocale è stato avviato ma è ancora ben lontano dall’essere terminato di WeAreChurch

Noi Siamo Chiesa  Via N.Benino 2 00122 Roma  Via Soperga 36 20127 Milano www.we-are-church.org L’International Movement We Are Church nel terzo anniversario dell’elezione di Papa Francesco (13 marzo 2016) “Un cambiamento epocale è stato avviato ma è ancora ben lontano dall’essere terminato” Nel  terzo anniversario dell’elezione di Papa Francesco il

Continua a leggere