Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

4 per mille alla scuola pubblica? Idea non condivisibile – vi dico perchè

Lidia Menapace articolo diffuso tramite mailing list Intendo dire che se un gruppo di ong o enti sociali o movimenti avessero proposto insieme di soccorrere la scuola pubblica, scossa dalla mannaia gelminica, facendo una campagna per devolvere ad essa il 4 per mille, avrei capito la cosa: lo strumento è

Continua a leggere

La nonviolenza in cammino nella chiesa cattolica di R.Saffiotti

Raffaello Saffioti, Centro Gandhi Palmi, 30 settembre 2011 Dalla scomunica di Aldo Capitini (1956) alla benedizione del papa alla marcia Perugia-Assisi (2011) Dopo aver partecipato con vari interventi nel corso dell’anno al dibattito in preparazione della Marcia Perugia-Assisi del Cinquantenario, scrivo, col rammarico per non aver potuto “camminarla”, per esprimere

Continua a leggere

Eucarestia, ministero ordinato, donne prete: IV incontro de “Il Vangelo che abbiamo ricevuto” di V.Gigante

Valerio Gigante Adista notizie n°69/2011 – www.adistaonline.it – Tutto ebbe inizio con la “supplica” ai vescovi italiani di Giuseppe Alberigo per scongiurare un loro intervento, pesante e diretto, sui parlamentari cattolici affinché respingessero ogni ipotesi di riconoscimento delle coppie di fatto. Era il febbraio 2007, e solo qualche mese prima

Continua a leggere

Aver cura del lutto e delle perdite di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Appartengono inesorabilmente alla condizione umana le perdite e i lutti. Tutti siamo sottomessi alla ferrea legge dell’entropia: tutto va lentamente consumandosi; il corpo s’indebolisce, gli anni lasciano il segno, le malattie succhiano senza posa il nostro capitale di vita. Questa

Continua a leggere

Le polemiche estive su Ici, beni della Chiesa e dintorni . Tre punti fermi di “Noi Siamo Chiesa”

Vittorio Bellavite, coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” Roma,  27 settembre 2011 Ci sono  da subito possibilità di una gestione diversa dei beni e delle  risorse. Ma per i vescovi tutto è a posto, nessun passo indietro è necessario. Essi non pensano minimamente di partecipare ai sacrifici richiesti da  questa crisi

Continua a leggere

Sulla nomina del nuovo Arcivescovo di Milano. Alcune riflessioni di “Noi Siamo Chiesa”

Tra pochi giorni farà il suo ingresso nella nostra diocesi il nuovo vescovo Angelo Scola. Lo accoglieremo con sincero spirito di comunione ecclesiale, coerentemente con la scelta del nostro movimento, espressa fin dallo stesso nome, che è da sempre quella di essere dentro allo spirito e alle strutture della nostra

Continua a leggere

Concilio tradito. Concilio perduto? di G.Franzoni

di Giovanni Franzoni Comunità cristiana di base San Paolo – Roma (Relazione tenuta il 9/11 a Madrid  al  31° congresso teologico “Los Fundamentalismos” della Asociación de Teólogos y Teólogas Juan XXIII) Carissimi amici, amiche, care e cari compagni di viaggio, è per me un grande onore, e una grande gioia,

Continua a leggere

Si aprono, per così dire, le scuole di G.Codrignani

Giancarla Codrignani http://domani.arcoiris.tv Mettiamo che io abbia un bambino da mandare in prima elementare in questi giorni. Mettiamo che il ragazzino si trovi in una classe con 28 compagni (20.000 insegnanti in meno comportano l’aumento del numero degli alunni), di cui dodici variamente cinesi, marocchini, peruviani. Che cosa farò pensando

Continua a leggere

Concilio vaticano II. I suoi primi 50 anni

www.confronti.net Come ogni anno, il numero di settembre di Confronti è monografico. Questa volta ci occupiamo del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II che verrà celebrato nel 2012. Presentazione «Esquiarzée», in occitano, è la schiarita dopo un temporale. Così, io che per ragioni di età non l’ho vissuto, ho

Continua a leggere