Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Zanotelli: dall’antropocentrismo al biocentrismo di Cipax

Cipax-Centro interconfessionale per la pace Roma Così si potrebbe riassumere la relazione che Alex Zanotelli ha tenuto ieri dinanzi ad un’affollatissima ed attenta assemblea, inaugurando il del corso annuale organizzato dal Cipax e altre associazioni su: I Beni Comuni via alla ‘Pace Giusta’. E’ il bene comune della vita della

Continua a leggere

I vescovi non discutano in segreto le norme sui preti pedofili di V.Bellavite

Vittorio Bellavite, coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” Del problema della pedofilia del clero non si parla più, tante altre cose urgono. Controcorrente, come al solito, abbiamo scritto un testo che incollo di seguito e che si spiega da sé. Ecco anche il testo dei vescovi tedeschi “Noi Siamo Chiesa” chiede

Continua a leggere

L’illusione di un’economia verde di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Tutto quello che faremo per proteggere il pianeta vivo che è la Terra contro fattori che l’hanno distolta dal suo equilibrio e hanno provocato, di conseguenza, il riscaldamento globale è valido e dev’essere appoggiato. In realtà, l’espressione “riscaldamento globale” nasconde

Continua a leggere

Decima Giornata Ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2011

Comunicato stampa del 21/10/2011 Ad una settimana dalla celebrazione della Decima Giornata Ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2011 molte sono le iniziative programmate in tutta Italia. Quasi triplicate sono le adesioni rispetto alla scorsa edizione. Oltre alle molte adesioni individuali, fra cui alcuni missionari del Pime in Cina,

Continua a leggere

Spiegatemi perche’ il privato costa meno di G.Codrignani

Giancarla Codrignani La repubblica, 16 ottobre 2011 Eccola che torna la parola intrigante bene o male introdotta nel titolo V della Costituzione! Dice il nuovo art.120 che “quando lo richiedano la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti

Continua a leggere

La voce nonviolenta non tacerà di Cipax Roma

Comunicato del Cipax sulla violenza nella manifestazione a Roma www.cipax-roma.it Il Cipax-Centro interconfessionale per la Pace che si impegna perchè si viva a livello personale e sociale in modo nonviolento, deplora che la manifestazione di ieri degli ‘Indignati’ sia stata funestata dalla violenza inaudita di pochi disperati sfascisti. Diversi tra

Continua a leggere

Dal quinto Vangelo: proclamazione del Cristo del Corcovado di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il 12 ottobre ha compiuto 80 anni la statua del Cristo del Corcovado, simbolo di Rio de Janeiro e del Brasile In quei giorni, compiuti ottant’anni, il Cristo del Corcovado ebbe un fremito e si rianimò. Cemento e pietra diventarono

Continua a leggere

Una teologia che non può morire di L.Boff

Leonardo Boff Adista Documenti n°77/2011 La Teologia della Liberazione celebra quest’anno 40 anni di esistenza. Nel 1971 Gustavo Gutiérrez pubblicava in Perù il suo libro Teologia della Liberazione. Prospettive. Sempre nel 1971, anche io pubblicavo, in forma di articoli – in una rivista religiosa, Grande Sinal, per sfuggire alla repressione

Continua a leggere

Un Nobel “della” pace di G. Codrignani

Giancarla Codrignani www.womenews.net, 8 ottobre 2011 Vorrei che memorizzassimo la motivazione: Ellen Johnson Sirleaf, Leymah Gbowee e Tawakkul Karman hanno ricevuto il “Nobel per la pace 2011” <>. Presidente rieletta della repubblica liberiana la prima, avvocata pacifista (presiede un organizzazione femminile interafricana per la sicurezza e la pace) e promotrice

Continua a leggere

Beni della chiesa: una gestione diversa è possibile di V.Bellavite

Vittorio Bellavite, Coordinatore nazionale di “Noi Siamo Chiesa” www.lavoce.info, 7 ottobre 2011  Il discorso di monsignor Bagnasco del 19 agosto sulla necessità di contrastare l’evasione fiscale, che di per sé è stato di buon senso, ha scatenato reazioni vivaci. Ci si è chiesti perché anche la Chiesa non dovesse partecipare

Continua a leggere