Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Vaticano-Lefevriani: perche’ negoziati segreti?

Christine Pedotti, Anne Soupa,Thierry Jaillet, Gilles Marmasse www.viandanti.org, 1 febbraio 2012 Nel settembre scorso ha avuto luogo, a Roma, un incontro tra il cardinal Levada, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, e Mons. Fellay, rappresentante della corrente integralista cattolica. Il “Preambolo dottrinale”Questa riunione, che faceva seguito ad una

Continua a leggere

Sostenibilità: tentativo di definizione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Esiste oggi un conflitto tra le varie interpretazioni di che cosa sia “la sostenibilità”. Classica la definizione dell’ONU, dalla relazione Brundland, 1987, “Sviluppo sostenibile è quello che soddisfa i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere le capacità delle future generazioni

Continua a leggere

Tutto è iniziato in Grecia. Tutto finirà in Grecia? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia La nostra civiltà occidentale, oggi mondializzata, ha le sue origini storiche nella Grecia del secolo VI prima della nostra era. Era crollato il mondo del mito e della religione, colonne portanti della società. Per porre ordine a quella situazione critica

Continua a leggere

Uno spettacolo sgradevole quello di Castellucci, ma con importanti messaggi possibili. La Curia di Milano e il Vaticano sono incorsi in un grave infortunio

Vittorio Bellavite, coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” Milano 25 gennaio 2012 In una mia dichiarazione diffusa venerdì 20 sulla contestata rappresentazione dello spettacolo “Sul concetto di volto nel figlio di Dio” al teatro Franco Parenti di Milano scrivevo che, prima di aspre critiche come quelle del Vaticano e della curia

Continua a leggere

Un’altra Chiesa, credibile. Dieci preti del Triveneto chiedono riforme radicali

Eletta Cucucuzza www.adistaonline.it Credono nella «Chiesa del Vangelo e del Concilio Vaticano II» e non la riconoscono nella Chiesa cattolica di Roma, che va tutta riformata affinché sia “credibile”. A metterlo nero su bianco, sono alcuni preti del Triveneto: Pierluigi Di Piazza (Udine), Franco Saccavini (Udine), Mario Vatta (Trieste), Giacomo

Continua a leggere

Contiuità/discontinuità: una dialettica costante nella Chiesa di B.Camaiani

Bruna Bocchini Camaiani* www.viandanti.org, 10 gennaio 2012 Si è molto discusso di continuità e rottura nella interpretazione e nella ricezione del Concilio Vaticano II. Ma usare solamente categorie così generali non è di grande utilità per comprendere la ricchezza e la complessità dei testi conciliari, che sono il frutto di

Continua a leggere