Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Tempi de crise – tempi de cura di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Negli ultimi tempi, il tema “cura” ricorre sempre più spesso nella riflessione culturale. Inizialmente è stato veicolato dalla medicina e dalle scienze infermieristiche, dato che rappresenta l’etica naturale di queste attività. In seguito è stato assunto dall’educazione e dall’etica e

Continua a leggere

Noi Siamo Chiesa – XIV Assemblea annuale

Il 17 giugno si terrà presso Milano la quattordicesima assemblea nazionale di Noi Siamo Chiesa., essa è aperta a tutti gli amici e simpatizzanti. L’elenco dei documenti e delle attività dell’ultimo anno si trova sul. sito  www.noisiamochiesa.org   dove cliccando su “Chi siamo” è anche possibile aderire al movimento  

Continua a leggere

Sempre l’imbroglio del latino di G.Codrignani

Giancarla Codrignani 10 maggio 2012 Un’amica mi ha segnalato con sua grande afflizione l’ultimo recupero del Concilio di Trento da parte di Benedetto XVI: ha stabilito che, nella formula della consacrazione, il valore salvifico vada limitato a “molti” e non “a tutti”, come era diventato abituale dopo il Concilio Vaticano

Continua a leggere

Informazione religiosa:capire i processi, non ricercare gli scoop di R.LaValle

Raniero La Valle www.viandanti.org C’è un documento giustamente dimenticato del Concilio che si intitola Inter mirifica ed è dedicato agli “strumenti di comunicazione sociale”, cioè, nell’esemplificazione dei vescovi, la stampa, il cinema, la radio, la televisione e simili. Giustamente dimenticato, perché è un documento mediocre, ed è indicativo di ciò

Continua a leggere

Lettera aperta di “Noi Siamo Chiesa” ai vescovi italiani

NOI SIAMO CHIESA E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org COMUNICATO STAMPA – Sugli abusi sessuali su minori da parte del clero i vescovi italiani decidano comportamenti diversi dal passato. Una Lettera aperta ai vescovi del movimento “Noi Siamo Chiesa” Nella loro prossima assemblea i vescovi italiani sono impegnati a votare “Linee Guida” su

Continua a leggere

Miscellanea dopo la salute recuperata di L.Menapace

Lidia Menapace lista123lm@gmail.com 16 maggio 2012 Mi piacerebbe sapere di quanto l’astensione delle donne dal voto supera quella degli uomini: ma ormai da tempo nessun dato viene trasmesso per appartenenza di genere. Non si è vista se non una candidata sindaca, nessuna candidata che abbia segnalato la sua presenza come

Continua a leggere

La “svegliatrice” Adriana Zarri di E.Guerra

Elena Guerra www.combonifem.it Ricordare una grande figura come Adriana Zarri può svegliare coscienze sempre più sopite, soprattutto nei confronti del genere femminile di cui la teologa, scomparsa lo scorso 2010, tanto ha scritto e parlato. Durante l’incontro “Adriana Zarri: un’altra teologia?”, organizzato lo scorso 9 maggio a Verona dal Circolo

Continua a leggere

«Cristo è la vite, non il Vaticano». Intervista a suor Gramick sul futuro delle religiose USA di L.Eugenio

Ludovica Eugenio Adista Notizie, n°19/2012 La Curia vaticana e Benedetto XVI hanno paura «del significato dato dal Concilio Vaticano II a ciò che significa essere cattolico», della «libertà di espressione che esso comporta». Di conseguenza, hanno anche paura di permettere «alle voci critiche di essere ascoltate perché alcune di esse

Continua a leggere

Appello per un movimento di “Economia democratica” di R.LaValle

Raniero La Valle Ho il piacere di allegare un appello promosso dai Comitati Dossetti per la Costituzione, dall’Associazione per la democrazia costituzionale, da Altrapagina, da Pace e Diritti e da altre realtà associative (tra le quali il Cipax), per la costituzione di un movimento di “Economia democratica” inteso a riportare

Continua a leggere

Sostenibilità e educazione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia La sostenibilità, uno dei temi centrali del Rio+20 non nasce spontaneamente. È il risultato di un processo di educazione attraverso il quale l’essere umano ridefinisce l’insieme delle relazioni che intrattiene con l’universo, con la terra, con la natura, con la

Continua a leggere

Dove va la Repubblica? di RLaValle

Raniero La Valle http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it 6 maggio 2012 La crisi che sta squassando il Paese (un suicidio al giorno) ha una delle sue cause nella stessa Costituzione della Repubblica, sicché ne sarebbe urgente la riforma? No, la Costituzione non ha nessuna colpa, e anzi la crisi consiste precisamente nel fatto che

Continua a leggere