Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Come a Siviglia di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca, n°15/2012 Noi, Chiesa di oggi, l’avevamo perso di vista. Eravamo troppo indaffarati nelle nostre celebrazioni, preoccupati per le chiese deserte, sfiniti dai turni di guardia alle dottrine della fede, mortificati per il clamore sui preti pedofili, intenti a rincorrere i poteri politici, troppo zelanti per ricordarci

Continua a leggere

La tradizione è plurale di C.Albini

Christian Albini www.viandanti.org, 16 luglio Una caratteristica delle vicende interne al cattolicesimo nell’ultimo decennio è il ricorso al concetto di tradizione in forme violentemente polemiche. La volontà di Benedetto XVI di raggiungere una riconciliazione con i lefevriani usciti dalla comunione con la Chiesa cattolica, accompagnata da ampie concessioni in campo

Continua a leggere

Insufficienze concettuali della Rio +20 di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Non corrisponde a realtà dire che la Rio +20 è stata un successo. Infatti non siamo arrivati a nessuna misura vincolante e nemmeno sono stati creati fondi per lo sradicamento della povertà né meccanismi per il controllo del riscaldamento globale.

Continua a leggere

Preti Operai a convegno. Servizio e potere nella Chiesa di R.Fiorini

Roberto Fiorini (*) Adista Segni Nuovi n.25/2012 C’hanno chiesto se l’abbiamo fatto apposta, il convegno, a Bergamo in concomitanza con le giornate milanesi del papa. In realtà è da qualche anno che i preti operai si incontrano al “Paradiso” di Bergamo dedicando una delle giornate, il 2 giugno, all’approfondimento di

Continua a leggere

Termini della discussione ecologica attuale di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia La Rio +20 ha provocato una vasta discussione sulle questioni ecologiche. Non tutti capiscono i termini tecnici della problematica. Pubblichiamo qui un articolo dell’ecologo più conosciuto dello Stato di Rio de Janeiro, Arthur Soffiati, di Campos de Goytacazes, RJ, fondatore

Continua a leggere

Quanta sostenibilità tollera l’economia verde? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Sono tre le grandi comparse della Rio +20: i rappresentanti ufficiali degli Stati e governi, gli imprenditori e la Cupola dei Popoli. Ogni gruppo è portatore di un progetto e di una visione del futuro I rappresentanti ufficiali, se diamo

Continua a leggere

Report della XIV assemblea nazionale di “Noi Siamo Chiesa”, Milano 17 giugno 2012

Vittorio Bellavite Domenica 17 giugno si è svolta alla cascina Contina (a Rosate presso Milano) la XIVma assemblea nazionale di “Noi Siamo Chiesa”. Cinquanta i partecipanti provenienti da tredici diverse situazioni. La celebrazione eucaristica è stata “distribuita” durante la giornata: all’inizio della mattinata le letture e alla fine, prima del

Continua a leggere

Atteggiamento critico costruttivo rispetto alla Rio+20 di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Credo che dobbiamo sviluppare tre atteggiamenti di fronte alla Rio+20. Il primo è coscientizzare coloro che prendono decisioni e tutta l’umanità intorno ai rischi a cui sono sottoposti il sistema-Terra, il sistema-vita e il sistema-civiltà. Le guerre attuali, la paura

Continua a leggere