Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

L’ottica dell’evoluzione cosmica rimanda “speranza” di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Dimentichiamo per un momento la nostra visione quotidiana delle cose e tentiamo una lettura della nostra crisi attuale col metro del tempo cosmico. Così forse possiamo capirla meglio, relativizzarla e guadagnare in profondità in funzione della speranza. Il tempo del

Continua a leggere

Per un’economia democratica di R.LaValle

Raniero La Valle www.viandanti.org, 13 agosto 2012 “Viandanti” mi chiede di spiegare ai suoi amici perché – giuristi, sindacalisti e associazioni diverse – abbiamo recentemente promosso un movimento che si chiama “Economia democratica”. Il nome allude a esperienze analoghe che abbiamo vissuto in Italia quando, nel momento più creativo della

Continua a leggere

Corrotto: che ha il cuore rotto di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia L’indignazione generalizzata davanti alla corruzione in Brasile e nel mondo sta lasciando il posto alla rassegnazione e all’indifferenza. Di fatto l’impunità è tanto diffusa che la maggioranza delle persone ormai non crede più a nessuna soluzione. Su questo argomento, la

Continua a leggere

William Todd Akin: un nome da non dimenticare di G.Codrignani

Giancarla Codrignani A fianco del Tea party la Chiesa cattolica e qualche altra confessione usano ancora l’aborto come arma elettorale contro Obama, che nella riforma sanitaria ha lasciato l’aborto a carico dello stato. C’è da temere che nemmeno in Italia saremo risparmiate Ecco un nome che le donne americane non

Continua a leggere

Roma, 15 settembre 2012 – Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri

Convocazione di un’assemblea nazionale a 50 anni dall’inizio del Concilio La Chiesa cattolica celebrerà nel prossimo ottobre i cinquant’anni dall’inizio del Concilio e ha indetto, a partire da questa ricorrenza, un anno della fede. Viene così stabilito un nesso molto stretto tra il ricordo del Vaticano II e la fede

Continua a leggere

Tanti cattolici sono con Pisapia sulla questione del registro delle unioni civili di Noi Siamo Chiesa

www.noisiamochiesa.org Comunicato stampa – La Curia di Milano abbandoni le vecchie posizioni clericali | Il portavoce di “Noi Siamo Chiesa”, Vittorio Bellavite, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “La famiglia, luogo di affetti, di solidarietà e di  educazione dei figli, sancita giuridicamente in chiesa o col rito civile, è il fondamento

Continua a leggere

Noi occidentali, principali responsabili di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il complesso di crisi che mette in ginocchio l’umanità ci obbliga a fermarci e a fare un bilancio. È il momento filosofante di ogni osservatore critico, se per caso voglia andare al di là dei discorsi convenzionali e autoreferenziali. Perché

Continua a leggere

L’eredità di Costantino e il sogno del Vangelo di E.Peyretti

Enrico Peyretti www.ilfoglio.org Gli anniversari rotondi, come i 50 anni del Concilio, incuriosiscono, forse perché sembrano dare una misura, come i nostri compleanni, ad un tempo che scorre senza una chiara direzione di fondo: è forse accaduto qualcosa, sui tempi lunghi, che rivela un ritmo sensato nelle cose? La gestione

Continua a leggere

Fermento del Regno tra i poveri e gli indignati: le Comunità ecclesiali di base in cerca di rilancio di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Documenti n. 28 del 21/07/2012 La parola d’ordine è “rilancio”. Quello a cui mirano le Comunità ecclesiali di base (Cebs) per contrastare la perdita di rilevanza e di visibilità sofferta in questi lunghi anni di inverno ecclesiale. Il rilancio di quel nuovo modo di essere Chiesa –

Continua a leggere

L’impossibile patto tra lupo e agnello di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Dopo la festa, possiamo dire: il documento finale della Rio +20 presenta un menù generoso di suggerimenti e di proposte, senza nessun obbligo, con una dose di buona volontà commovente ma con una ingenuità analitica spaventosa e, direi, persino deplorevole.

Continua a leggere