Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

E’ ora che la Chiesa apra agli omosessuali. Lettera aperta all’Arcivescovo di Firenze

Maria Cristina Carratu La Repubblica – edizione di Firenze, 7 settembre 2012 Perchè la Chiesa non riconosce il cammino della scienza, e non smette di «considerare verità assolute quelle che poi dovrà riconoscere come un errore», come è già accaduto in passato? Non è forse vero che proprio nella Bibbia,

Continua a leggere

Intervista al portavoce di Noi Siamo Chiesa: “Ruini si sciacqua la bocca parlando del Concilio”

Mario Conti Oggionline, 6 settembre 2012 L’intervista del Corriere della Sera al cardinal Ruini fa discutere. Il titolo che riassume frettolosamente un lungo ragionare, dice: «La Chiesa oggi non è indietro. Martini non era antagonista del Papa (..) E sul Vaticano: è stata una grazia anche se ha portato danni

Continua a leggere

La base biologica della spiritualità di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Abbiamo segnalato in passato su queste pagine che lo spirito rappresenta la dimensione dell’umano profondo. La spiritualità che ne deriva è un modo di essere, un atteggiamento fondamentale, vissuto nella quotidianità dell’esistenza: riordinando la casa, durante il lavoro in fabbrica,

Continua a leggere

Ma l’universo è autocosciente e spirituale? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Le riflessioni provenienti dalla fisica quantica e dalla cosmologia moderna, specialmente da Brian Swimme, Direttore del Centro di Storia dell’Universo, California, che riunisce centinaia di scienziati di varie aree del sapere, autore di noti libri come Storia dell’universo (1992), in

Continua a leggere

La dimensione del profondo: spirito e spiritualità di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia L’essere umano non possiede soltanto esteriorità, che è la sua espressione corporale. E nemmeno soltanto interiorità, che è il suo universo psichico interiore. Esso viene dotato pure di profondità, che è la sua dimensione spirituale. Lo spirito non è una

Continua a leggere

Il tribunale della coscienza e la corruzione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il corrotto ama l’oscurità e ha in abominio la luce. Egli sa quanto sia riprovevole ciò che pratica. È a questo punto che entra in azione la coscienza. Sono state fatte innumerevoli interpretazioni del fatto della coscienza. Hanno tentato di

Continua a leggere

Comunicato Stampa di Noi Siamo Chiesa

Martini:un magistero che è andato al di là della Chiesa, importante per ogni uomo in ricerca, fondamentale per indicare alla Chiesa la strada di un profondo rinnovamento Il portavoce nazionale di “Noi Siamo Chiesa” Vittorio Bellavite ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Il movimento “Noi Siamo Chiesa” (NSC) partecipa con particolare

Continua a leggere

Fermenti di genere nella Chiesa cattolica. Le suore americane di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.womenews.net Le suore sono donne come tutte le altre: le integrate, assimilabili a domestiche del clero; le pensatrici, teologhe senza cattedra (soprattutto se femministe). Come nella società civile anche nelle chiese rappresentano un valore aggiunto, sostanzialmente sprecato perché accolto solo in cambio della subalternità. Infatti, una “superiora”, finché

Continua a leggere