Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Politiche (anche elettorali) di stato e di chiesa di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Non si sa mai se le scelte politiche degli italiani sono serie, soprattutto quando cercano l’alternativo, “il nuovo”. Per fortuna il Vaticano sceglie sempre il vecchio (consiglio Daniele Menozzi Chiesa e diritti umani), così almeno un punto “fermo” lo si trova. Sintesi delle elezioni siciliane: chi non si

Continua a leggere

Convivialità: passaggio dallo stadio animale all’umano di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia La specificità “essere umano” è sorta in forma misteriosa e di difficile ricostruzione storica. Ma ci sono indizi che 7 milioni di anni fa a partire da un antenato comune sarebbe cominciata la separazione lenta e progressiva tra le scimmie

Continua a leggere

Dio, questo conosciuto sconosciuto di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il 5 e il 6 ottobre in Assisi è stata realizzata una nuova edizione dell’«Atrio dei Gentili», iniziativa del Pontificio Consiglio per la Cultura del Vaticano, riguardante la questione di Dio. Il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano e Cardinale

Continua a leggere

Il Regno di Dio è vicino di Il Vangelo che abbiamo ricevuto

Adista n. 38 del 27/10/2012 Breve rassegna di alcuni interventi proposti dal collegamento “Il Vangelo che abbiamo ricevuto”, in vista del prossimo incontro annuale, che si terrà a Brescia il 27-28 ottobre 2012, sul tema: “Il Regno di Dio è vicino” (www.statusecclesiae.net).   Il Regno di Dio e i regni

Continua a leggere

L’ Islam: complesso segno dei tempi nostri di C.Monge

Claudio Monge * www.viandanti.org Ancora immagini di giovani senza presente e dal futuro incerto, arruolati come manovalanza per uno scontro sociale rivestito di motivazioni religiose ma che in realtà è figlio dell’ignoranza e di un odio primario nei confronti degli americani, considerati la quintessenza dell’Occidente satanico e di una modernità

Continua a leggere

Guerra e pace in Siria di Cipax Roma

Centro Interconfessionale per la Pace Giovedì 25 ottobre 2012 si è svolto su tale tema il primo incontro del corso annuale organizzato dal Centro Interconfessionale per la Pace in collaborazione con Adista, Confronti, Cdb S.Paolo, Fuci, Pax-Christi-Roma e Lega Diritti dei popoli, dal titolo: Democrazia partecipativa e—>è Pace. “Parlare di

Continua a leggere

La Chiesa cattolica in Brasile – Intervista a P. Arnaldo DeVidi

Raffaele Gaddoni P.Arnaldo, secondo le previsioni, in Brasile il cattolicesimo perderà la maggioranza nel 2040. I cattolici che nel 1970 erano 91,8%, sono ora 64,6% (censimento del 2010). Di questo passo, nel 2030 saranno meno di 50%; e saranno raggiunti dagli “evangelici” nel 2040. Tutto per volontà popolare, senza rivoluzione

Continua a leggere

Quarant’anni di Gesù Cristo Liberatore di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Dal sette al 10 ottobre si sta celebrando a San Leopoldo, insieme all’Instituto Humanitas della Unisinos dei gesuiti, il quarantesimo anniverario della nascita della Teologia della Liberazione. Là si trovano i principali rappresentanti dell’America Latina, specialmente il suo primo formulatore,

Continua a leggere

In Italia e nel mondo, l’altra Chiesa che già c’è di M.Castagnaro

Mauro Castagnaro * Adista Documenti n. 37 del 20/10/2012 (intervento all’assemblea “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” tenutasi a Roma il 15 settembre 2012) Uno degli obiettivi di questo incontro è quello di costituire un’occasione in cui una molteplicità di realtà della Chiesa italiana, diverse per sensibilità storica o specifico

Continua a leggere

Per un riformismo conciliare soggetto attivo nella Chiesa di C.Albini

Christian Albini www.viandanti.org I cinquant’anni dall’apertura del concilio Vaticano II sono inevitabilmente un tempo di bilancio. Si passa già dall’attualità alla storia. Non una storia morta, ma che incide vivamente sul presente. Gli ambienti ultratradizionalisti considerano il concilio un errore, una deviazione da correggere che ha provocato la crisi della

Continua a leggere