Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

La Teologia della Liberazione 40 anni dopo. Memoria profetica e apertura al futuro di C.Fanti

Claudia Fanti Adista documenti n. 42/2012 Nel luminoso ed eroico cammino della Chiesa della Liberazione latinoamericana, il Congresso continentale di teologia svoltosi dal 7 all’11 ottobre scorso presso l’Unisinos (l’Università gesuita del Vale do Rio dos Sinos; www.ihu.unisinos.br), a São Leopoldo, nello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, ha

Continua a leggere

La Chiesa argentina fu complice della dittatura di NoiSiamoChiesa

Noi Siamo Chiesa Il Movimento Internazionale Noi Siamo Chiesa chiede la punizione di chi, nella Chiesa argentina, fu complice dei crimini della dittatura La memoria dei popoli latinoamericani – specie quelli del Cono Sud (Brasile, Cile, Argentina, Uruguay, Paraguay) è ancora duramente segnata, nonostante siano passati più di trenta anni, dal “rumore di

Continua a leggere

Concilio: uno sguardo tra il 1962 e il 2012

David Gabrielli www.confronti.net Il papa l’11 ottobre ha celebrato i cinquant’anni dall’inizio del Vaticano II aprendo un «Anno della fede», ma tacendo sulle riforme ecclesiali. Il Concilio Vaticano II ha cinquant’anni: li dimostra o non li dimostra? Il dibattito è aperto (sul tema, si veda Confronti 9/2011). Di quel complesso

Continua a leggere

L’altra metà della Chiesa nel e dopo il Concilio

Serena Noceti www.confronti.net Il Vaticano II ebbe chiaramente un’ottica patriarcale, e solo ventitré donne vi parteciparono, come «uditrici». Che significò, cinquant’anni fa, questa presenza-assenza; la riflessione post-conciliare; le sfide che oggi si pongono sulla possibilità/necessità di trasformare i modelli simbolico-antropoligici vigenti nella Chiesa cattolica romana. Il Concilio Vaticano II è

Continua a leggere

L’astensionismo e lo scippo della politica di R.LaValle

Raniero La Valle http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/ 5 novembre 2012 Un certo tasso di astensionismo elettorale è fisiologico: c’è sempre una piccola parte della popolazione che non sa, non può o non vuole andare a votare. Quando però l’astensionismo scende sotto il livello di guardia, e quasi scompare, e le percentuali dei votanti

Continua a leggere

Deserto: realta’ e metafora di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il deserto è una realtà misteriosa e metafora feconda del percorso contraddittorio della vita umana. Attualmente il 40% della superficie terrestre si trova in processo avanzato di desertificazione. I deserti crescono nella proporzione di 62 mila kmq all’anno, il che

Continua a leggere

La fame: sfida etica e politica di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia A causa della recessione economica provocata dall’attuale crisi finanziaria, il numero degli affamati, secondo la FAO, è passato da 860 milioni a 1 miliardo e duecento milioni. Dati perversi che implicano una sfida etica e politica. Come andare incontro alle

Continua a leggere

Il Sinodo: i problemi riescono ad emergere, le conclusioni sono deludenti. Propositiones ripetitive, ogni problema è sospeso e rinviato di V.Bellavite

Vittorio Bellavite Coordinatore di Noi Siamo Chiesa Italia Si è concluso domenica 28 ottobre il Sinodo dei vescovi su “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”, in una diffusa disattenzione dell’opinione pubblica sia “laica” che cattolica.L’argomento di questo Sinodo era molto interno alla vita della Chiesa e ciò

Continua a leggere

Insegnamento della religione: tanto rumore per nulla? di E.Damiano

Elio Damiano * www.viandanti.org Settembre volgeva al termine quando il nostro ministro dell’istruzione, forse ignaro di quale tasto andava a toccare, partoriva l’idea di cambiare l’ora di religione nella nostra scuola divenuta multiculturale. Intimorito dalle reazioni, cercava di rimediare dichiarando nel giro di poche ore che non intendeva modificare alcuna

Continua a leggere

Gesù, il tempio e il sinedrio (Ma Gesù non fu laico?) di R.Saffioti

Raffaello Saffioti Centro Gandhi LA CHIESA GERARCHICO-MONARCHICA E LA CASTA SACERDOTALE NUOVO SINEDRIO. LA VIOLENZA DEL SACRO   Vi sono, nella storia, dei ritorni che costituiscono delle rivoluzioni, come vi sono degli apparenti sviluppi di una rivoluzione iniziale che sono semplici ritorni a posizioni prerivoluzionarie. … Nelle religioni sviluppatesi sul

Continua a leggere