Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Lo Stato laico a metà del Card. Scola di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA E-mail vi.bel@iol.it Internet: www.noisiamochiesa.org Lo Stato laico a metà del Card. Scola. Osservazioni critiche sul “Discorso alla città” di S.Ambrogio Il coordinatore nazionale di “Noi Siamo Chiesa” Vittorio Bellavite ha diffuso il seguente testo : Dal consueto “Discorso alla città” nella festa di S.Ambrogio ci si attendeva

Continua a leggere

Le donne, oggi – Fra coscienza del diritto al lavoro e crisi capitalistica di L.Menapace

Lidia Menapace www.womenews.net Notizie sull’effetto che la crisi capitalistica ha nei confronti delle donne incominciano ad arrivare. Le N.U. segnalano che la perdita di posti di lavoro per le donne si misura in 12 milioni, a causa della crisi capitalistica. Si tratta di una antica “ricetta” del capitale, che ha

Continua a leggere

Natale ecco l’agnello di Dio! di D.Garota

Daniele Garota www.viandanti.org, 12 dicembre 2012 Lasciamo perdere angioletti, pastorelli e luminarie, per i credenti è ben altro che significa il Natale. Quello dell’incarnazione (così lo chiamano i teologi) è un mistero di follia, un abisso che dà vertigini soltanto a pensarlo, l’abisso della kenosis, di Dio che per amore

Continua a leggere

A partire da me, a partire da noi. Riflessioni per un approccio diverso all’alterità, qualunque alterità

Rosanna Marcodoppido www.womenews.net Quando iniziamo a parlare dicendo “A partire da me”, mi viene spontaneo farmi la domanda: chi è quel me da cui giustamente non vogliamo prescindere? Quel me in realtà è riferibile ad un soggetto segnato da un contesto storico/culturale/politico e, soprattutto, dalle relazioni concretamente vissute. L’io perciò

Continua a leggere

Come donna non ho parole di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Care donne amiche, non possiamo stare serene nemmeno per un giorno. Ieri contente per la cancellazione dal codice dei “bastardi”, oggi adirate per il ricorso contro la sentenza dell’Alta Corte di Strasburgo che il 28 agosto condannava l’Italia per “violazione del rispetto della vita familiare” in riferimento alla

Continua a leggere

Sfida delle nuove forme di coabitazione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia La mobilità della società moderna ha fatto spazio a varie forme di coabitazione. A fianco delle famiglie-matrimonio, che si costituiscono nel segno giuridico, sociale e sacramentale, crescono sempre più le famiglie-partnership (coabitazioni e unioni libere), che si formano consensualmente al

Continua a leggere

Alternativa o barbarie di L.Menapace

Lidia Menapace 14 novembre 2012 Persino i programmi pomeridiani della Rai,quelli per casalinghe e anziani/e esprimono preoccupazione per la ferocia dei comportamenti (tra minori, per femminicidi, per fidanzate dimenticate a morire sulla riva di un lago, per i’incuria di medici, il ripetersi di disgrazie appena piove, capiscono la rabbia di

Continua a leggere

L’America Latina e il Concilio Vaticano II di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia   Celebriamo 50 anni del Concilio Vaticano II (1962-1965). Esso rappresenta cesura sul sentiero che la Chiesa Cattolica aveva percorso per secoli. Era una chiesa fortezza in stato d’assedio, che si difendeva da tutto quello che veniva dal mondo moderno,

Continua a leggere

Segni dei tempi nostri: il dialogo interreligioso di G.Frosini

Giordano Frosini – Teologo, presbitero della Diocesi di Pistoia www.viandanti.org La diversità delle religioni accompagna da sempre il cammino dell’uomo, ma oggi sta succedendo qualcosa di inedito rispetto anche al passato più recente: i confini si sono confusi; i credenti si sono avvicinati fino a mescolarsi insieme; volenti o nolenti,

Continua a leggere