Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Democrazia partecipativa: una rivoluzione. La riflessione del Cantiere del Cipax

Adista Documenti n. 3 del 26/01/2013 È il tema, attualissimo, della democrazia partecipativa il filo conduttore del Cantiere 2012-2013 organizzato dal Cipax (in collaborazione con Adista, CdB San Paolo, Confronti, Lega diritti dei popoli, Pax Christi Roma, Fuci nazionale) come «luogo di pace per ascoltare racconti, scambiare esperienze, costruire il

Continua a leggere

Per che cosa si vota di RLaValle

Raniero La Valle http://ranierolavalle.blogspot.com C’è una grave distorsione della campagna elettorale. Da tanto tempo attesa, come l’unica via per ripristinare la normalità democratica della politica italiana, rischia di essere buttata via per i comportamenti errati o irresponsabili di tutti i protagonisti. Lo scopo delle elezioni sembra non essere quello di

Continua a leggere

Teologia della Liberazione di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Esodo, gennaio 2013 Come mai non è un’ovvietà dire che tutte le teologie sono “di liberazione” e, invece, quando una di esse ha preso questa denominazione, ha subito suscitato sospetti e censure? Eppure una verifica serena della “tradizione” riscontra che divieti, castighi, scomuniche sono stati accompagnati da argomentazioni

Continua a leggere

Sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale: una frattura di ChiesaOggi

Gruppo “Chiesa oggi” (Parma) www.viandanti.org Nell’opinione pubblica si riscontra una triplice sovrapposizione: della Gerarchia alla Chiesa; della Gerarchia vaticana a quella Italiana; dei vertici ecclesiastici (Segreteria di Stato e Presidenza della CEI) alla Gerarchia vaticana e a quella italiana. Ne deriva che quando parlano, decidono e operano i vertici della

Continua a leggere

“Scrutare i segni dei tempi”: dovere costante della chiesa di C.Molari

Carlo Molari www.viandanti.org La formula ‘segni dei tempi’ (ST) è stata rimessa in circolo nella teologia cattolica dal Papa Giovanni XXIII e dal Concilio Vaticano II. Il riferimento originario è l’espressione di Gesù riportata in forma chiara nel Vangelo di Matteo e in forma implicita nel Vangelo di Luca. Scrive

Continua a leggere

2013 – Il coraggio per rinnovarsi di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Più di quindici anni fa pubblicai nel Jornal do Brasil, che oggi esiste solo in versione on line, un articolo con il titolo “Ringiovanire come aquile”. Rileggendo quelle riflessioni mi sono reso conto di quanto sono attuali e adeguate ancora

Continua a leggere

Bilancio annuale dei sistemi macroeconomici: di male in peggio di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia La realtà mondiale è complessa. È impossibile fare un bilancio unitario. Proverò a farne uno che riguarda la macroeconomia del nostro tipo di civilizzazione, organizzata nella realtà e un altro che riguarda la microeconomia. Se consideriamo il modo in cui

Continua a leggere