Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Madre della Costituzione, “figlia di nessuno” di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Adista n. 13, 6 aprile 2013 Penso che a Teresa Mattei non dispiacerebbe essere ricordata non come la “Chicchi” (pensando alla Resistenza, ditemi che nome è per un partigiano combattente), la “cocchetta” di Terracini, la “signorina tanto perbene” che qualcuno credeva democristiana, la “ragazzina di Montecitorio” che fece

Continua a leggere

«Bene i segni. Finisce la papolatria, ora la riforma». Intervista a Frei Betto

Roberto Monteforte www.unita.it «Nello scegliere il nome di Francesco, il cardinale Bergoglio, solleva grande speranza per le sorti del papato. Mai un Papa aveva scelto questo nome». Non nasconde la sua sorpresa e anche le sue speranza per l’apertura di una pagina nuova nella vita della Chiesa, il padre domenicano

Continua a leggere

Il Papa Francesco chiamato a restaurare la Chiesa di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Nelle reti pubbliche io avevo pronosticato che il futuro papa si sarebbe chiamato Francesco. E non mi sono sbagliato. Perché Francesco? E’ che San Francesco cominciò a convertirsi ascoltando il crocifisso della cappellina di San Damiano che diceva: “Francesco, va

Continua a leggere

«Sarà la primavera dopo il duro inverno» intervista a L.Boff

Eleonora Martini il Manifesto, 15marzo 2013 Ha incontrato personalmente il cardinale Jorge Maria Bergoglio solo una volta negli anni ’70, durante un ritiro spirituale. Ma il brasiliano Leonardo Boff, tra i fondatori della Teologia della liberazione, ripone nel nuovo Papa molte speranze. Vede in lui il vento della «primavera» che

Continua a leggere

Tanta delusione, poche speranze, qualche proposta. La base cattolica sulle elezioni

Giampaolo Petrucci Adista n. 9/2013 Pochi i commenti dell’associazionismo cattolico e della base ecclesiale sull’esito dell’ultima tornata elettorale che, lo scorso 25 febbraio ha consegnato il Parlamento – con i noti problemi di governabilità – a ben tre visioni della politica e della società radicalmente diverse, quelle del Pd-Sel, del

Continua a leggere