Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Comunicato stampa “giornata dell’ottopermille” di NoiSiamoChiesa

NOI   SIAMO CHIESA www.noisiamochiesa.org 5 maggio: giornata dell’ottopermille. La Chiesa faccia qualcosa: trasparenza e pubblicità sulle risorse che amministra e dibattito su cosa significhi “Chiesa povera e dei poveri” Domenica 5 maggio, in tutte le parrocchie italiane la Conferenza episcopale ha invitato a firmare, nella dichiarazione dei redditi, l’opzione dell’ottopermille

Continua a leggere

Alcuni segni del tempo di FineSettimana

Fine settimana (Verbania) Gruppo aderente alla Rete dei Viandanti www.viandanti.org La Costituzione conciliare sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Gaudium et spes, ci chiede di saper leggere e decifrare i segni del tempo, il nuovo che emerge. Ne vogliamo indicare alcuni, anche a partire dalla nostra esperienza ecclesiale, che superficialmente potrebbero

Continua a leggere

Ferite a morte: avete già firmato, vero? di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.womenews.net Qualcosa accade. Finalmente, Sono sorpresa, anche di me stessa. Nella prima Repubblica, quando non esisteva Internet, alle donne elette a rappresentare il paese erano riservati, ma per telefono, gli stessi insulti in termini sessisti e sessuali che riceve oggi Laura Boldrini. Li lasciavano, i dementi, perfino registrati

Continua a leggere

Se e come revisionare la Costituzione di L.Menapace

Lidia Menapace Qualsiasi procedura che preveda scorciatoie e surroghe o salti può essere lecitamene sospettata di non volere una riforma, bensì magari una qualche controriforma o intenda sfigurare la Costituzione in qualche suo punto importante. La Costituzione può essere riformata e la procedura per tale operazione è prevista dalla Costituzione

Continua a leggere

Papa Francesco e la Teologia della Liberazione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Molti si sono domandati se, per il fatto stesso di provenire dall’America Latina, l’attuale Papa non sia un seguace della Teologia della Liberazione. Questa domanda è irrilevante. L’importante non è essere della Teologia della Liberazione, ma della liberazione degli oppressi,

Continua a leggere

Il partito senza le due culture di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca n°10/2013 Quale Partito Democratico è precipitato nella Caporetto delle elezioni presidenziali? Questa domanda suppone che di Partito Democratico possa essercene un altro. Il partito che ha subito la rotta di Montecitorio è quello che, pur essendo passato attraverso diverse metamorfosi e diversi fondatori e dirigenti, potremmo

Continua a leggere

Carlo Maria Martini: uomo tra gli uomini, uomo di Dio di V.Bellavite

Vittorio Bellavite Coordinatore nazionale di Noi Siamo Chiesa Il card. Carlo Maria Martini è stato, in vita, oggetto di pesanti contestazioni da parte della destra politica ed ecclesiale. Spesso erano cose dette nelle sacrestie o fatte circolare sotto traccia. Ne abbiamo avuto una prova con la famosa lettera del capo

Continua a leggere

Viandanti – Passaparola per gli amici

Per mantenere un filo diretto con tutti gli amici e simpatizzanti, la segreteria invierà periodicamente questo foglio informativo che, per facilitarne la lettura, si caratterizzerà per la brevità delle informazioni. Chi vuole lo può inoltrare alla propria rete di amici o segnalare indirizzi e-mail alla segreteria: viandanti.sgr@gmail.com 1. Lo sviluppo

Continua a leggere

Il sogno di una civiltà realmente planetaria di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Da una parte, il senso di abbandono attuale che s’impadronisce di gran parte dell’umanità, derivano dalla nostra incapacità di sognare e di progettare utopie. Non un’utopia qualsiasi. Ma quelle necessarie che possono trasformarsi in “topoi”, cioè in qualcosa che si

Continua a leggere