Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Don Gallo, le ragioni tracotanti di Bagnasco

Pierfranco Pellizzetti www.micromega.net Con don Gallo – dopo Fabrizio De André – scompare la seconda icona a largo spettro mediatico della genovesità-contro, che si è fatta corazza della propria ostentata fragilità. Un “contro” largamente metabolizzabile da parte di una vasta audience alla ricerca di miti rassicuranti, in quanto purificato dalle

Continua a leggere

In memoria di Piero Barbaini di A.Parisella, V.Bellavite, G.Codrignani

Piero Barbaini: il terzo prete Antonio Parisella Sabato, mentre i media parlavano della beatificazione di don Pino Puglisi e dei funerali di don Andrea Gallo, un messaggio e-mail di Marcello Vigli, molto discretamente ,mi dava la notizia della morte di Piero Barbaini (doveva avere circa 90 anni). Da vent’anni, minato

Continua a leggere

Etica a partire dal riscaldamento globale di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia In alcuni luoghi della Terra si è infranta , tempo fa, la barriera delle 400 ppm (parts per million) di anidride carbonica, il che può comportare disastri socio-ambientali di grande portata. Se non faremo nulla di sostanzioso, andremo incontro a

Continua a leggere

Don Gallo: un ricordo fraterno e affettuoso da tutti e da tutte di Noi Siamo Chiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org | Don Gallo: un ricordo fraterno e affettuoso da tutti e da tutte di “Noi Siamo Chiesa” Tutti noi aderenti e simpatizzanti di “Noi Siamo Chiesa” partecipiamo alla scomparsa del fratello don Andrea Gallo con

Continua a leggere

La morale arcaica postmodernizzata di L.Menapace

Lidia Menapace lista-di-lidia-menapace@googlegroups.com Allo stesso modo che viene chiamato modernità il ritorno sindacale al feudalesimo delle corporazioni, così vien gabellata per postmodernità una morale che dicendosi “globale” ingloba soprattutto i vari fondamentalismi religiosi. Sicché andare a vedere che dice il testo sacro più noto in Occidente e che fa da

Continua a leggere

Lettera aperta ai vescovi italiani riuniti per la loro assemblea di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org | Lettera aperta ai vescovi italiani riuniti per la loro assemblea annuale sulla pedofilia del clero Cari fratelli vescovi, fino a quando non affronterete in modo serio e responsabile il problema della pedofilia del clero

Continua a leggere

Responsabilità davanti al futuro della specie umana di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Con voto all’unanimità, il 22 aprile del 2009, l’ONU accoglieva l’idea più e più volte lanciata dalle nazioni indigene e sempre respinta che la Terra è Madre. Per questo le si deve lo stesso rispetto, la stessa venerazione e le

Continua a leggere

Costituzionalismo ecologico in America Latina di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Le moderne costituzioni si fondano sul contratto sociale di stampo antropocentrico. Non includono il contratto naturale, cioè l’accordo e la reciprocità che devono esistere fra gli esseri umani e la Terra, che tutto ci dà: noi in cambio ne abbiamo

Continua a leggere

Per togliere civiltà di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca n°11/2013 Stando a quanto scrive il supplemento “Affari e Finanza” della Repubblica, l’Unione Monetaria Europea, secondo la visione che ne hanno Francoforte e Berlino, sarebbe composta di Paesi virtuosi e peccatori. La virtù consisterebbe nell’accettare la concorrenza dei Paesi emergenti ricchi di sviluppo e poveri di

Continua a leggere

L’informazione religiosa in Italia e in Europa

Ignazio Ingrao www.confronti.net «In Italia l’informazione religiosa è diventata sempre più “vaticanismo” nella sua accezione più riduttiva e provinciale, cioè cronache dalla Curia romana. Sono sempre di meno le notizie sulle altre confessioni religiose presenti nel nostro paese». Ingrao è vaticanista di Panorama, cura il blog «Urbi et Orbi» ed

Continua a leggere

Il forum sociale mondiale di Tunisi è andato bene di V.Bellavite

Vittorio Bellavite Confronti, maggio 2013 La situazione in Tunisia Si sa, Tunisi è la più occidentale delle capitali arabe e tale, in effetti,  appare. Grandi boulevards alla francese, una periferia con tante costruzioni in cantiere e poi l’area archeologica di Cartagine  e tanto turismo lungo le spiagge della costa e

Continua a leggere