Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

La tradizione di Gesù in confronto con la religione cristiana di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Per capire bene il cristianesimo è necessario fare distinzioni, accettate dalla maggior parte degli studiosi. Quindi, è importante distinguere tra il Gesù storico e il Cristo della fede. Per Gesù storico si intende il predicatore e profeta di Nazareth come

Continua a leggere

Ripensare il relativismo di C.Albini

Christian Albini www.viandanti.org Credenti e no sono necessariamente avversari? Da sempre sostengo che non sia vero. Premetto che queste sono etichette fuorvianti, come ormai sostengono molti. Il «credente» è abitato dal dubbio e anche il «non-credente» conosce una sua fede e la ricerca. Tuttavia, sono categorie comode per semplifica i

Continua a leggere

La tradizione di Gesù in confronto con la religione cristiana di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Per capire bene il cristianesimo è necessario fare distinzioni, accettate dalla maggior parte degli studiosi. Quindi, è importante distinguere tra il Gesù storico e il Cristo della fede. Per Gesù storico si intende il predicatore e profeta di Nazareth come

Continua a leggere

Papa Francesco e la depaganizzazione del papato di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Le innovazioni nelle abitudini e nei discorsi di Papa Francesco hanno aperto una crisi acuta nei gruppi conservatori che seguivano rigorosamente le linee guida dei due Papi precedenti. Per loro è stato particolarmente intollerabile che il Papa avesse ricevuto in

Continua a leggere

Intervista Gustavo Gutierrez, ricevuto da papa Francesco

Mauro Castagnaro Vita Pastorale, ottobre 2013 Gustavo Gutierrez, prete peruviano ottantacinquenne entrato nel 2000 nell’Ordine dei frati predicatori, è considerato il “padre” della Teologia della liberazione (il cui inizio è fatto risalire alla pubblicazione nel 1971 dell’omonimo suo libro), che egli concepisce come riflessione critica sull’esperienza di fede vissuta dai

Continua a leggere

Papa Francesco sette mesi dopo di V.Bellavite

Vittorio Bellavite Progetto lavoro” n.22 del 12 ottobre 2013 Ratzinger-Scola-Bergoglio : il conclave Il nuovo papa si è posto al centro dell’attenzione della cultura laica e del mondo cattolico in modo che nessuno poteva prevedere. I sistemi chiusi, almeno nelle dimensioni di vertice (in questo caso il Vaticano, il collegio

Continua a leggere