Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Un sinodo sulla famiglia di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Dopo la professionalizzazione militare, solo la chiesa cattolica rimane rigorosamente un’istituzione maschile. Per questo manca degli strumenti culturali per riformare il ruolo di quel femminile a cui Giovanni Paolo II attribuiva uno speciale “genio femminile”, per confinarlo nella famiglia. Ma le donne chiedono di essere riconosciute “a partire

Continua a leggere

Sinodo sulla famiglia. Il boicottaggio dei vescovi italiani di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org I vescovi italiani, disorientati, non si stanno impegnando seriamente a promuovere la consultazione sul questionario per il sinodo dei vescovi sulla famiglia. Nei fatti è una specie di boicottaggio. Il questionario predisposto per

Continua a leggere

Sinodo. Il dibattito e’ aperto di F.DeGiorgi

Fulvio De Giorgi* www.viandanti.org L’ampio contributo di mons. Müller (Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede), apparso sull’Osservatore Romano il 23 ottobre scorso, circa le questioni che saranno al centro del prossimo Sinodo straordinario, è stato oggetto di svariati commenti sulla stampa quotidiana italiana. Qualcuno ha perfino presentato tale

Continua a leggere

Diventeremo una cellula cancerogena da estirpare? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia C’è gente che si rifiuta di ammettere la Shoah, (il piano per l’eliminazione di milioni di ebrei nei campi di sterminio nazisti) e c’è gente che non ammette le mutazioni climatiche della Terra. I primi riscuotono il biasimo dell’umanità intera;

Continua a leggere

L’importanza della spiritualità per la salute di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Normalmente gli operatori della sanità sono modellati sul paradigma scientifico della modernità che ha operato una separazione drastica tra corpo e mente, tra esseri umani e natura. Ha creato molte specialità che hanno apportato tanti benefici per stabilire la diagnosi

Continua a leggere

Lotta contro la povertà di L.Menapace

Lidia Menapace www.italialaica.it | 21.11.2013 Un economista, professore presso l’ Università cattolica di Milano, annuncia la costituzione di un movimento di tal nome, che offre -se ho ben capito- al governo Letta. Fuori discussione la giustezza dell’obbiettivo indicato. Fuori discussione pure la esigenza di allargare la partecipazione a tal movimento

Continua a leggere

Teologia fatta da donne a partire dalla femminilità di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Papa Francesco ha detto che abbiamo bisogno di una teologia più profonda sulla donna e sulla sua missione nel mondo e nella Chiesa. È certo. Ma lui non può trascurare il fatto che oggi esiste una vasta letteratura teologica fatta

Continua a leggere

Tre cose che la politica dovrebbe copiare dalla Chiesa di R.LaValle

Raniero La Valle www.micromega.net Nonostante il luogo comune secondo il quale un discorso laicamente corretto non dovrebbe mettere in relazione politica e religione, ci sono due o tre cose che vengono dalla Chiesa che sarebbero assai utili se venissero prese in considerazione anche dalla politica. Una di queste è il

Continua a leggere

Lotta contro la povertà di L.Menapace

Lidia Menapace lista-di-lidia-menapace@googlegroups.com Un economista, professore presso l’ Università cattolica di Milano, annuncia la costituzione di un movimento di tal nome, che offre –se ho ben capito- al governo Letta. Fuori discussione la giustezza dell’obbiettivo indicato. Fuori discussione pure la esigenza di allargare la partecipazione a tal movimento oltre lo

Continua a leggere

Sinodo. In ascolto delle realta’ di base di G.Forcesi

Giampiero Forcesi (Redattore del sito c3dem – per una rete di cattolici democratici) www.viandanti.org A sorprendere non è il fatto che, per la preparazione del Sinodo dei vescovi sulla pastorale per la famiglia, sia stato predisposto e inviato ai vescovi delle chiese locali un questionario con 38 domande. Questa è

Continua a leggere

Caro Papa Francesco ti scrivo di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Rendo pubblica la lettera inviata a papa Francesco: sono stata sollecitata dall’ interesse che dimostra per riformare la posizione delle donne nella chiesa. Alcuni indizi (divieto al sacerdozio femminile, intervento ai convegno dei ginecologi, scomunica di un prete americano favorevole all’ordinazione delle donne) e dalla notizia, fornita da

Continua a leggere