Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Sotto il segno della profezia: l’incontro delle Comunità ecclesiali di base in Brasile

Claudia Fanti Adista Documenti n. 5/2014 È stata, come sempre, una grande festa di popolo, del popolo organizzato nelle Comunità ecclesiali di base (CEBs) di tutto il Brasile e non solo. E con una nota di ottimismo in più: il 13° Incontro interecclesiale (come viene chiamato il raduno nazionale delle

Continua a leggere

Il tempo della Grande Trasformazione e della Corruzione Generale di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia | Normalmente le società poggiano su tre gambe: quella dell’economia che garantisce la base materiale di una vita umana buona e decente; quella della politica che distribuisce il potere e crea le istituzioni che fanno funzionare la convivenza sociale; quella

Continua a leggere

Oggigiorno fare la rivoluzione vuol dire tirare il freno di emergenza di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia | Si attribuisce a Carlo Marx una frase pertinente: “Si fanno soltanto le rivoluzioni che si fanno”. Vale a dire, la rivoluzione non configura un atto soggettivo e volontaristico, così non appena avviene, è subito sconfitta per essere immatura e

Continua a leggere

Molte Chiese cristiane, un’unica Chiesa di Cristo di G.Cereti

Giovanni Cereti www.viandanti.org | Il ritorno della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio), richiama l’attenzione dei discepoli di Cristo sull’intollerabilità delle divisioni e sulla necessità di una riconciliazione fra tutti i cristiani in un mondo che si va unificando e fra Chiese che sono finalmente libere dalle

Continua a leggere

Non credenti e credenti: differenti, con identici diritti di A.Gizzi

Adriano Gizzi www.confronti.net | Erano gli anni Novanta – in pieno periodo di wojtylismo trionfante – quando l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar) cominciava a far parlare di sé per la campagna sullo «sbattezzo». A molti sembrava una provocazione di vecchi «mangiapreti» invasati e liberi pensatori fuori moda.

Continua a leggere

Unioni civili: la chiesa ribadisce il suo no. Con qualche spiraglio?

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 2 del 18/01/2014 Nello stagno della politica italiana, un sasso l’ha lanciato, nei giorni scorsi, il segretario del Partito democratico, Matteo Renzi, il quale – oltre ad aver inviato una lettera a tutti i segretari di partito nella quale invita a discutere della riforma della

Continua a leggere

I nuovi cardinali di papa Francesco: molti vengono “dalla fine del mondo” di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org I nuovi cardinali di papa Francesco: molti vengono “dalla fine del mondo”, Bassetti è cardinale mentre sono fuori i ruiniani Nosiglia, Moraglia e Fisichella. La porpora a Loris Capovilla è un sicuro messaggio

Continua a leggere