Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Viaggio nella Chiesa conciliare di G.D’Alessandro

Giacomo D’Alessandro Adista Segni nuovi nn. 46/13, 2/14, 4/14, 8/14   Plurale, laica, libera, in dialogo con la storia Quali sono e come comunicano le realtà ecclesiali che a 50 anni dal Concilio Vaticano II portano avanti l’innovazione conciliare? È questo il tema di un’indagine che ha richiesto due anni

Continua a leggere

Il Tetto compie cinquanta anni

Pasquale Colella A fine dicembre 1963 usciva, dopo riflessioni e difficoltà molteplici interne ed esterne, il primo numero de «il tetto» che rappresentava una novità anche se il gruppo promotore proveniva principalmente dall’esperienza biennale di «Quarta Generazione» in quanto, come si può desumere dall’editoriale del primo numero che ripubblichiamo integralmente,

Continua a leggere

Che cosa si intende per terrorismo? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Le manifestazioni pacifiche dei mesi di giugno-luglio 2013 e altre di quest’anno 2014 sono concordi nel mostrare anche il comportamento dei Black Blocks, che, mascherati, giocavano a chi più spacca meglio è, attaccando i poliziotti fino al peggiore finale: la

Continua a leggere

La carezza essenziale che riscatta la nostra umanità di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Perché diciamo carezza essenziale? Perché vogliamo distinguerla dalla carezza come puro moto psicologico, in funzione di un volersi bene fugace e senza storia. La carezza-emozione non abbraccia tutta la persona. La carezza è essenziale quando si trasforma in una attitudine,

Continua a leggere

Verso il Sinodo. Il questionario ingombrante di F.Ferrari

Franco Ferrari * www.viandanti.org Il Questionario del Documento preparatorio della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, che affronterà il tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, si può dire che sia apparso subito come uno strumento portatore di molte incognite. Un cambio di metodo La questione

Continua a leggere

Il problema sta nella teologia di J.M.Castillo

p. José Maria Castillo Articolo pubblicato il 24.2.2014 nel blog dell’autore “Teología sin censura” sul sito www.periodistadigital.com/religion/ Traduzione dallo spagnolo di Lorenzo Tommaselli Il problema fondamentale e la radice degli altri problemi che si pongono a noi cattolici in questo momento non stanno nella riforma della Curia vaticana, né nel

Continua a leggere

Verso un “Cristianesimo non religioso” di M.Turrisi

Michele Turrisi www.koinonia-online.it Era il 1944 e un intrepido teologo prigioniero della Gestapo scriveva: «Stiamo andando incontro ad un tempo completamente non religioso; gli uomini, così come ormai sono, semplicemente non possono più essere religiosi. Anche coloro che si definiscono sinceramente “religiosi”, non lo mettono in pratica in nessun modo…».

Continua a leggere

29 marzo, Torino: convegno sulle donne nella Chiesa di Chiccodisenape

Care amiche e cari amici del chiccodisenape, finalmente ci siamo! Dopo un lungo cammino preparatorio iniziato con la riflessione sulla scheda “Di che cosa parli con lei?”, siamo arrivati al convegno dedicato alle donne nella Chiesa. L’incontro si terrà nella sala conferenze di Santa Rita il prossimo sabato 29 marzo a partire

Continua a leggere

Comitati Dossetti per la costituzione – Eguaglianza e inclusione in Italia e in Europa

Per un parlamento costituente a Bruxelles Assemblea promossa da Economia democratica – Sbilanciamoci – Comitati Dossetti per la costituzione Roma, 12 aprile 2014 – ORE 10 Centro Congressi di Via dei Frentani 4 EGUAGLIANZA E INCLUSIONE IN ITALIA E IN EUROPA | Le elezioni per il Parlamento europeo avvengono nel

Continua a leggere

Il nuovo corso nella Chiesa deve discutere criticamente del Concordato Craxi-Casaroli a trent’anni dalla firma di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3   00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org   Il nuovo corso nella Chiesa deve discutere criticamente del Concordato Craxi-Casaroli a trent’anni dalla firma   Dopo trenta anni tutto va bene? Nel mezzo della attuale crisi economico-sociale e politica  non fa

Continua a leggere