Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Il card. Caffarra sui divorziati risposati contro Kasper di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org | Comunicato Stampa – Il Card. Caffarra, in un’intervista a “Il Foglio”, il quotidiano dell’ateo devoto Giuliano Ferrara, si pronuncia sui divorziati risposati contro Kasper (e indirettamente contro papa Francesco). Pensiamo che il cardinale Carlo

Continua a leggere

Il nostro posto nell’insieme degli esseri di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia. L’etica della società dominante nel mondo è utilitaristica e antropocentrica. Voglio dire: è illusione pensare che ciò che esiste in natura ha ragione di essere soltanto nella misura in cui serve agi umani e che questi ne possano disporre a

Continua a leggere

Il popolo brasiliano: un popolo mistico e religioso di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il popolo brasiliano è spirituale e mistico, piaccia o non piaccia all’intellighenzia secolarizzata, che, di solito mantiene rapporti organici deboli o pressoché inesistenti con i movimenti popolari e sociali. Il popolo non è transitato attraverso le aule scolastiche dei moderni

Continua a leggere

Le quote non bastano, ma aiuterebbero di AM.Marlia

Anna Maria Marlia www.confronti.net Non pensiamo che si possa costruire una coscienza di genere semplicemente sostenendo la pari presenza numerica nelle liste elettorali. Tuttavia la presenza di un alto numero di donne in Parlamento viene a indicare il riconoscimento di una crescita civile, di responsabilità, di esperienza da parte delle

Continua a leggere

Verifiche di L.Menapace

Lidia Menapace www.italialaica.it Per verificare che rivoluzionamento della rappresentanza data sarebbe l’applicazione della “clausola di non sopraffazione sessuale” basta che qualcuno/a di buona volontà e competenza ricavi -dai dati Istat aggiornati all’ultimo censimento, cioè alla data del 31 dicembre 2011- in numero assoluto e in percentuale i numeri degli elettori

Continua a leggere

La federazione europea c’è: ora ci vuole la democrazia di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca n° 7/2014 Potrebbe essere uno sterile esercizio cercare di fare previsioni su quello che sarà l’esito delle prossime elezioni europee, perché le elezioni non sono un fattore determinante del futuro europeo. Lo sarebbero se le istituzioni europee fossero istituzioni democratiche, perché allora il voto degli elettori

Continua a leggere