Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Quanto di barbarie esiste ancora dentro di noi? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano e Lidia Baraglia Sempre sono esistite perversioni nell’umanità, ma oggi con la proliferazione dei mezzi di comunicazione, alcune riescono a bucare il video e suscitano particolare indignazione. Il caso più clamoroso, agl’inizi di maggio del 2014, c’è stato il linciaggio dell’innocente

Continua a leggere

Il terrore dei ricchi: la diseguaglianza e le alte tasse di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano e Lidia Baraglia Sta furoreggiando tra i lettori di argomenti economici e tra gli economisti, ma soprattutto sta seminando il terrore tra i ricchi un libro di settecento pagine scritto nel 2013 e pubblicato in molti paesi nel 2014. È diventato

Continua a leggere

Pentecoste. Nasce la chiesa, comunità dei tempi messianici di R.Fabris

Rinaldo Fabris www.viandanti.org Giotto, Pentecoste. Scena ad affresco (1304-1306) nella Cappella degli Scrovegni, Padova. Nel suo secondo libro, noto come “Atti degli apostoli”, Luca ricostruisce la storia della nascita e crescita della Chiesa da Gerusalemme fino “ai confini della terra”. Lo scopo dell’intera opera lucana, dedicata a Teofilo è mostrare

Continua a leggere

Il Vangelo nel tempo dell’incertezza di B.Salvarani

Brunetto Salvarani Adista n. 20 del 31/05/2014 Da una parte, il sociologo francese Alain Touraine nel suo recente saggio La fin des sociétés; dall’altra, papa Francesco, nell’esortazione postsinodale Evangelii gaudium. Questa la coppia di riferimenti che, suggeriti dal direttore di Missione Oggi p. Mario Menin, introducendo il convegno “Dire il

Continua a leggere

Chiesa di tutti Chiesa dei poveri – Quale Dio oggi? di R.LaValle

Raniero La Valle Relazione tenuta sabato 17 maggio a Roma in apertura dell’assemblea del movimento ChiesadituttiChiesadeipoveri” in ricordo dei 50 anni dal Concilio Ecumenico Vaticano II Questa assemblea si inserisce in un percorso che ha preso come suo punto di partenza quell’11 settembre 1962 in cui papa Giovanni, tracciando il

Continua a leggere

Oggi va bene ricominciare dal livello critico, anche autobiografico di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.womenews.net In margine all’intervista pubblicata su “la repubblica” (11 maggio 2014), “Luisa Muraro: ho lottato con amore per le donne ma l’egoismo è la mia vera forza”* Chapeau. Da Luisa Muraro ho imparato molto, come penso tutte noi. Ma non ho mai condiviso la sua concezione dell’autorità femminile

Continua a leggere

L’opportunità di scegliere l’Europa che vogliamo di ReteChurchOnTheMove

Rete europea Church on the Move www.noisiamochiesa.org La Rete europea Church on the Move invita tutti i cittadini europei , in particolare quelli che si ispirano dal Vangelo, a per riflettere, in occasione delle prossime elezioni europee, sui seguenti punti: • a cento anni dall’inizio della prima guerra mondiale, a

Continua a leggere

Le elezioni europee e l’economia dei beni comuni di LetturaPopolaredellaBibbia

Lettura Popolare della Bibbia in Italia E’ possibile costruire la NUOVA EUROPA con una “eco-nomia” fondata sui beni comuni. Alle amiche e agli amici della Lettura Popolare della Bibbia in Italia. Presentiamo questa riflessione convinti della necessità di offrire alle comunità cristiane e ai gruppi uno stimolo affinché la nostra

Continua a leggere