Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Del cattolicesimo. O del rifiuto di divenire adulti di A.Esposito

Alessandro Esposito www.micromega.net Sul quotidiano La Repubblica di mercoledì 3 settembre Andrea Tarquini ha dedicato un interessante articolo alla pubblicazione in lingua tedesca dell’ultimo libro del teologo Hans Küng, Morire felici, dedicato al tema dell’eutanasia come diritto all’autodeterminazione del soggetto per ciò che attiene alle scelte di fine vita. Un

Continua a leggere

Il ritorno della coscienza apocalittica: fuga dal presente o inizio di un tempo nuovo? di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Documenti n. 30 del 06/09/2014 In un’epoca in cui incombe in molteplici modi la minaccia della fine del mondo, la coscienza apocalittica guadagna inevitabilmente terreno. È per questo che la rivista internazionale di teologia Concilium (edita dalla Queriniana di Brescia) ha scelto di dedicare proprio a questo

Continua a leggere

Diversamente prete. Don Antonelli si dimette da parroco e denuncia la tentazione del potere di G.Petrucci

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 31 del 13/09/2014 «Caro Pietro»… È con tono pacato e benevolo – frutto di lunghe riflessioni e non «di improvvise ed affrettate decisioni» o «stanchezze e disaffezioni» – che il parroco di Antrosano (Aq), nonché amico e collaboratore di Adista, don Aldo Antonelli, comunica al

Continua a leggere

La Costituzione non si gioca ai rigori di R.LaValle

Raniero La Valle Il Fatto Quotidiano, 28 agosto 2014 Mi associo alla richiesta del “Fatto” che siano sostenute solo riforme che rispettino lo spirito dei Costituenti per una vera democrazia partecipata. A tal fine è supremo interesse della Repubblica che il processo di revisione costituzionale sia interrotto e che il

Continua a leggere

Quale futuro per la famiglia? di B.Salvarani

Brunetto Salvarani www.confronti.net Tra poche settimane, dal 5 al 19 ottobre 2014, si terrà un’Assemblea generale straordinaria del Sinodo cattolico dei vescovi sul tema «Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione». Banco di prova per nulla secondario per la volontà riformatrice di papa Francesco, e per la sua idea

Continua a leggere

Quando il moralista gioca a far la vittima di A.Esposito

Alessandro Esposito, pastore valdese in Argentina www.micromega.net Hanno deciso di battezzarsi Crisitiani per la Nazione, nome altisonante e, al contempo, alquanto inquietante, dacché evoca l’imperituro spettro di un nazionalismo cristiano che auspicavamo fosse stato definitivamente sepolto e che invece qualcuno, inesorabilmente, sembra voglia ridestare nelle (cattive) coscienze. Chi siano costoro

Continua a leggere

“Le strade dell’Amore” – Roma, 3 ottobre 2014

A Roma una conferenza internazionale sull’accoglienza delle persone LGBT nella Chiesa cattolica Il Sinodo straordinario dei Vescovi cattolici sulla famiglia, indetto in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014, s’interrogherà su numerosi temi, dalle unioni «di coppie che vivono insieme senza matrimonio religioso o civile», all’accompagnamento dei divorziati risposati, delle

Continua a leggere

La Palestina. Pregare, non tacere e agire di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.viandanti.org Il peso di un silenzio Il silenzio significava che non si chiedevano tutele speciali per i cristiani, ormai chiaramente perseguitati in non pochi dei luoghi in cui sono stati da sempre minoranza rispettata. Infatti né Saddam Hussein in Iraq, né Bashar al Assad in Siria, né tanto

Continua a leggere

Minacce della Grande Trasformazione (I – II – III) di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia La grande trasformazione consiste nel passaggio da una economia di mercato alla società di mercato. Voglio dire, una società con mercato per una società solo di mercato Il mercato è sempre esistito nella storia dell’umanità, ma mai una società di

Continua a leggere

Referendum s-confermativo di L.Menapace

Lidia Menapace Sento fortemente l’urgenza di prepararsi al referendum confermativo per impedire -respingendolo- che Renzi porti a termine nell’indifferenza diffusa lo scempio della Costituzione, che con l’attivo aiuto del presidente in carica sta avviando. Il che non significa che l’attuale Costituzione non abbia bisogno di ritocchi. A me pare che

Continua a leggere