Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

L’occidente sordo e la Striscia operosa di D.Bilotti

Domenico Bilotti http://approccicritici.blogspot.it Un massacro umanitario sopravvive persino alle guerre che lo scatenano. Tra una tregua e l’altra, quando la mortalità infantile schizza alle stelle, quando la popolazione non ha la minima fonte di reddito, quando anche la più piccola, la più ovvia, la più inevitabile tutela dei diritti fondamentali

Continua a leggere

Dio e il male. Una risposta a Mancuso di A.Esposito

Alessandro Esposito – pastore valdese in Argentina www.micromega.net Sul numero di mercoledì scorso del quotidiano La Repubblica è apparso un articolo a firma del professor Mancuso, nel quale l’autore replicava in maniera estremamente chiara, come di consueto, all’argomento del professor Veronesi, secondo cui la fede in un dio risulta irrimediabilmente

Continua a leggere

Una chiesa stanca che non risponde ai bisogni di oggi. Documento di cattolici brindisini

Valerio Gigante Adista Notizie n. 41 del 22/11/2014 Sono un gruppo di credenti brindisini. Alcuni di loro, negli anni ‘80, facevano parte della Lega democratica, fondata nel 1975 dopo la mobilitazione dei «cattolici per il no» all’abrogazione del divorzio e che per circa un decennio agì da stimolo al cattolicesimo

Continua a leggere

Milano, 4 dicembre 2014 ore 18.00 – “Papa Francesco è davvero no-global?”

Milano, 4 dicembre 2014 ore 18.00 Libreria Claudiana, via Francesco Sforza 12/a Il movimento “Noi Siamo Chiesa” invita a un incontro-dibattito su “Papa Francesco è davvero no-global?” L’incontro del Papa con i leader dei movimenti sociali nel mondo e il suo discorso del 28 ottobre non hanno avuto il rilievo

Continua a leggere

Torino: cristiani adulti nella parrocchia che cambia di Chiccodisenape

Chiccodisenape * Adista Segni Nuovi n. 39 del 08/11/2014 Il gruppo chiccodisenape segue da tempo i cambiamenti che negli ultimi anni hanno interessato diverse comunità parrocchiali della diocesi di Torino e che oggi si propongono a un’attenzione più ampia con l’espressione “riassetto diocesano”. Si tratta di una riflessione che ha

Continua a leggere

La sofferenza inutile di A.Esposito

Alessandro Esposito, pastore valdese in Argentina www.micromega.net Non mi era mai capitato di commentare due volte, nel breve volgere di pochi giorni, gli articoli del quotidiano Avvenire. A spingermi a farlo, quest’oggi, sono le riflessioni svolte dal giornalista Maurizio Patriciello, il quale, prendendo spunto da alcune vicende d’attualità riprese con

Continua a leggere

Le parole che uccidono. Ma mica tutte di C.M.Calamani

Cecilia M. Calamani www.cronachelaiche.it È meritevole la campagna “Anche le parole possono uccidere” lanciata da 190 testate della Federazione italiana settimanali cattolici, con in testa Avvenire e Famiglia cristiana, e patrocinata da Camera e Senato. Il fine è stigmatizzare l’uso discriminatorio del linguaggio: «Uomini e donne in fuga dalle guerre

Continua a leggere

Tutti i numeri della crisi del libro religioso di L.Kocci

Luca Kocci www.adistaonline.it Nella crisi generale che investe il mercato librario italiano (-14,7% nell’ultimo triennio), va male anche l’editoria religiosa, che perde solo un po’ meno di quella laica (-12,5%), probabilmente anche grazie al grande successo dei libri “di” e su papa Francesco. L’Unione editori e librai cattolici italiani (Uelci)

Continua a leggere

Il sinodo dei vescovi continua: iniziamo a discuterne venerdì 28 a Milano di NoiSiamoChiesa

Vittorio Bellavite, coordinatore di Noi Siamo Chiesa La prima fase del Sinodo ha avviato una aspra discussione; da una parte c’è l’immobilismo e la Chiesa chiusa in sé stessa, dall’altra la possibilità di annunciare oggi in modo più evangelico la Parola. Sappiamo quale linea auspichi papa Francesco; è anche la

Continua a leggere

Il 9 maggio a Roma incontro di Chiesadituttichiesadeipoveri sulla Gaudium et Spes

Ai movimenti, alle associazioni, a quanti hanno partecipato agli incontri di Chiesadituttichiesadeipoveri e a quanti sono interessati a parlare del Concilio Vaticano II Cara sorella, caro fratello, ti scriviamo in quanto hai partecipato agli incontri precedenti di Chiesadituttichiesadeipoveri. Ricorderai che sono stati, tutti a Roma, il 15 settembre 2012 all’auditorium

Continua a leggere