Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Pandemia. Il coronavirus risveglia in noi l’umano di L.Boff

Leonardo Boff Redes Cristianas, 6 aprile 2020 La pandemia da coronavirus costringe tutti a pensare: cosa conta veramente, i beni materiali o la vita? L’individualismo del ciascuno per sé, spalle agli altri, o la solidarietà reciproca? Possiamo continuare a sfruttare, senza altre considerazioni, beni e servizi naturali per vivere sempre

Continua a leggere

Considerazioni politiche al tempo del Coronavirus di I.Montini

Ileana Montini www.italialaica.it È tempo di fare qualche considerazione politica, così come suggerisce la politologa Nadia Urbinati in un articolo del 19 marzo di HuffingtonPost. Pubblicato l’articolo sul mio profilo facebook, ecco un primo commento: “Non mi sembra proprio il momento di mettersi a fare i ribelli, ci sono già

Continua a leggere

Le CdB nella storia, tra Vangelo e Costituzione di C.Mattiello e V.Gigante

Cristina Mattiello e Valerio GiganteAdista Notizie n° 40 del 23/11/2019 Più di cento partecipanti nello scenario bellissimo (nonostante il maltempo) di Vico Equense: il 38° Incontro nazionale delle Comunità di Base vede il movimento ancora vitale e – come indicava il titolo “Vangelo e Costituzione oggi. Credenti disobbedienti nella Chiesa

Continua a leggere

A proposito della risoluzione adottata dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU sulla violenza sessuale nei conflitti armati di Oidv

Come donne dell’Osservatorio interreligioso sulle violenza contro le donne esprimiamo la nostra indignazione per le reticenze della risoluzione adottata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla violenza sessuale nei conflitti armati (n. 2.467 del 23 aprile 2019). Riconosciamo che la condanna della violenza è assai articolata nel testo; esso

Continua a leggere

Migranti: da che parte stiamo? Lo striscione della chiesa metodista di Roma di Adista

Comunicato della Chiesa metodista di Roma, Unione delle Chiese metodiste e valdesi in Italia, diffuso dopo la decisione di appendere sulla facciata della chiesa uno striscione che riporta la citazione del Levitico, «Tratterete lo straniero che abita fra voi come chi è nato fra voi (Lev.19,34)», seguita dallo slogan: «Non

Continua a leggere

“Caro papa Francesco, anche noi ci guardiamo negli occhi, ci amiamo, litighiamo e facciamo pace” di CamminiDiSperanza

COMUNICATO STAMPA DI CAMMINI DI SPERANZA Cammini di Speranza, associazione nazionale persone LGBT cristiane, si rivolge a papa Francesco proposito delle Sue parole sulla famiglia contenute nel discorso rilasciato “a braccio” alla Delegazione del Forum delle Associazioni Famigliari. “Caro papa Francesco, probabilmente eravamo anche noi presenti nello Spirito ieri nella

Continua a leggere

Appello sui migranti: mai complici di chi agita il Vangelo e semina odio di S.Tanzarella e R.Nogaro

Raffaele Nogaro e Sergio Tanzarella www.adista.it Non si devono chiudere i porti perché non si può sbarrare il cuore La decisione del Governo italiano sulla chiusura dei porti alle navi delle organizzazioni non governative che hanno salvato e salvano migliaia di naufraghi è un fatto che ci lascia sgomenti. Non

Continua a leggere

Un’occasione mancata . “Micromega” si isola in uno sterile pregiudizio ideologico parlando “della finta rivoluzione di papa Francesco” di V.Bellavite

Vittorio Bellavite coordinatore nazionale di “Noi Siamo Chiesa” “Micromega” si è impegnata , nel numero ora in edicola, in un compito ormai consueto per tutti gli editori importanti, quello dell’analisi del pontificato di Francesco. Nel nostro paese il fatto assume un rilievo notevole per la particolare collocazione culturale e politica

Continua a leggere

Messaggio dell’Arcivescovo di Bologna per la Festa della Repubblica Italiana

La festa del 2 giugno ha quest’anno un carattere particolare: cade nel 70° dell’entrata in vigore della Costituzione Repubblicana e della prima elezione del Capo dello Stato. Spinto dal recente Congresso Eucaristico Diocesano, che ha rinnovato il legame tra Chiesa e Città degli uomini, considerando anche le difficoltà degli ultimi

Continua a leggere