Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Il suicidio del co-pilota: espressione del nichilismo della cultura? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Il suicidio premeditato del co-pilota Andreas Lubitz della Germanwings, con a bordo 149 persone, suscita varie interpretazioni. Cè stata sicuramente una componente psicologica di depressione, associata al timore di perdere il posto di lavoro. Ma per arrivare a

Continua a leggere

Le molte opzioni politiche e relativi umori di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Una situazione di crisi generalizzata nel mondo e nel nostro paese, lascia spazio a molti umori e a non poche interpretazioni. Tutte le crisi sono dolorose e fonte di ansia, perché spariscono le stelle-guida e abbiamo l’impressione di

Continua a leggere

Due note sull’ anno della misericordia di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Tra i cinque “pilastri” dell’Islam (la professione di fede, la preghiera, la decima (zakat), il digiuno, e il pellegrinaggio alla Mecca) la preghiera ha un valore particolare perché segna profondamente cinque volte al giorno la vita quotidiana di ciascun uomo e ciascuna donna. Dice il Corano “ad Allah

Continua a leggere

Bene la Misericordia, e contro la guerra cosa facciamo? di G.Sarubbi

Giovanni Sarubbi www.ildialogo.org Caro Papa Francesco, innanzitutto scusami se anche io ti scrivo. Da quando sei stato eletto Papa è stato un susseguirsi di lettere aperte a te rivolte su vari temi. Molti ti hanno scritto perché i tuoi primi gesti e le tue parole hanno suscitato speranza, quella speranza

Continua a leggere

Riflessioni e proposte di Noi Siamo Chiesa sul testo “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto della evangelizzazione”

Riflessioni e proposte di Noi Siamo Chiesa sul testo “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto della evangelizzazione” contenente le questioni sottoposte alla consultazione del Popolo di Dio dalla segreteria del Sinodo dei vescovi in preparazione della sessione ordinaria dell’ottobre 2015 NOI SIAMO CHIESA www.noisiamochiesa.org Una consultazione carente Dopo lo

Continua a leggere

Costituzione di destra e questione cattolica di R.LaValle

Raniero La Valle Coscienza, rivista del MEIC (movimento ecclesiale di Impegno Culturale), aprile 2015 La nuova Costituzione di destra della Repubblica italiana è stata provvisoriamente approvata dalla Camera dei Deputati il 10 marzo scorso, e ancora non si sa perché. Dicesi “la nuova Costituzione” perché al di là dell’alto numero

Continua a leggere

Il Gesù che torna uomo nella teologia che si fa strada. Un ricordo di p. Ortensio da Spinetoli di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n. 14 del 11/04/2015 Uno dei tanti messaggi comparsi su Facebook alla notizia della sua morte lo descrive, in maniera sintetica ma acuta, «silenzioso, attento, rispettoso ed amabile». Ed in effetti le caratteristiche fondamentali di Ortensio da Spinetoli, al secolo Ortensio Urbanelli, scomparso il 31 marzo

Continua a leggere

Teilhard de Chardin sacerdote del mondo mistico della materia di L.MazzoniBenoni

Luciano Mazzoni Benoni * www.viandanti.org Con questo titolo ardito, caldeggiato da mons. Loris Capovilla (sua la postfazione con un racconto inedito di un curioso incontro tra Leopold Senghor e Giovanni XXIII), l’editrice Velar-LDC osò pubblicare nel 2012 [1] il primo fascicolo destinato al popolo dei credenti, che in larga parte

Continua a leggere

Come disinnescare l’odio sociale? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Stiamo constatando che sono attivi oggigiorno nella società molto odio e rabbia, sia per la situazione generale di insoddisfazione che sta interessando l’umanità, immersa in una profonda crisi di civiltà, senza che nessuno ci possa dare le coordinate

Continua a leggere

Chiesa italiana verso Firenze 2015. Quale umanesimo? di M.Regoliosi

Mariangela Regoliosi* www.viandanti.org Nell’Invito al V Convegno Ecclesiale Nazionale si fa esplicito riferimento all’Umanesimo «classico», radicato nella «città di Firenze» «tra il XIV e il XVI secolo» e caratterizzato da un’«intima connessione tra la dipendenza dell’uomo da Dio e la sua capacità creativa»: connessione poi però interrotta attraverso «un processo

Continua a leggere