Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

A tutti di R.LaValle

Raniero La Valle il manifesto, 19 giugno 2015 C’è un debito estero dei Paesi poveri che non viene con­do­nato, e anzi si è tra­sfor­mato in uno stru­mento di con­trollo mediante cui i Paesi ric­chi con­ti­nuano a depre­dare e a tenere sotto scacco i Paesi impo­ve­riti, dice il papa (e la Gre­cia è lì a testi­mo­niare per lui). Ma

Continua a leggere

De ecclesia lascatorum: la chiesa delle schiappe di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Il titolo – De ecclesia lascatorum – potrebbe far arricciare il naso a qualcuno. Alla fine del mio libro: Chiesa: carisma e potere, 1982), io ne promettevo la continuazione con il titolo: De Severina ecclesia, La chiesa dei

Continua a leggere

É pau, é pedra, é o fim de um caminho: un progetto Brasile di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Le parole di Tom Jobim, incastonate nel titolo di un articolo dell’editore Cesar Benjamin sulla rivista PIAUI, aprile 2015, sono forse una delle più stimolanti interpretazioni della mega crisi brasiliana, al di fuori dell’arco teorico del ripetitivo e

Continua a leggere

Occhi aperti sul mondo. Per un’umanità indivisa di R.LaValle

Raniero La Valle Presbyteri, maggio 2015 Se prendessimo sul serio i principi suggeriti da papa Francesco nella “Evangelii Gaudium” per costruire una vera comunità umana – il tempo è superiore allo spazio, l’unità prevale sul conflitto, la realtà è più importante dell’idea, il tutto è superiore alla parte – avremmo

Continua a leggere

Leggendo l’Instrumentum Laboris per il Sinodo di ottobre di V.Bellavite

Vittorio Bellavite coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” La lettura dell’Instrumentum Laboris , il documento base per la discussione del Sinodo dei vescovi di ottobre sulla famiglia che è stato diffuso dal Vaticano martedì 23, è utile per capire a che punto è il percorso verso questa assemblea dopo mesi di

Continua a leggere

Quel che le chiese non leggono di A.Esposito

Alessandro Esposito http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it Approfittando del dibattito sulla laicità svoltosi sull’ultimo numero di MicroMega, vorrei proporre alle lettrici e ai lettori un itinerario inusuale, addentrandomi in una tematica che può apparire sospesa su un ossimoro, se non direttamente contraddittoria: quella della possibilità di una riflessione teologica laica. Si tratta, come immagino

Continua a leggere

L’enciclica “Laudato Sì” : una descrizione inconfutabile della realtà, un messaggio di speranza e insieme un invito all’azione di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org L’enciclica “Laudato Sì” : una descrizione inconfutabile della realtà, un messaggio di speranza e insieme un invito all’azione L’International Movement We Are Church (IMWAC) ritiene che l’enciclica sia una descrizione della realtà ed insieme una

Continua a leggere

Chiesadituttichiesadeipoveri continua…

Alle associazioni e alle riviste che hanno aderito e partecipato dal settembre 2012 a oggi al percorso di Chiesadituttichiesadeipoveri A tutti quelli che sono stati presenti agli incontri Carissimo/a, come sai il 9 maggio si è tenuto, sulla Gaudium et Spes, il quarto degli incontri di Chiesadituttichiesadeipoveri. Li avevamo programmati

Continua a leggere

Uomini e donne in lotta per la giustizia, l’amore e la pace cercasi di G.Sarubbi

Giovanni Sarubbi www.ildialogo.org L’Enciclica di Papa Francesco sull’ambiente è stata dunque pubblicata. La prima tiratura è stata già tutta venduta nel giro di poche ore. Pur essendo Bergoglio giunto ultimo sul tema ambientale, il testo da lui proposto è stato giudicato immediatamente come una vera e propria rivoluzione, come se

Continua a leggere