Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Un’altra forma per risolvere i conflitti di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia Arato e Romano Baraglia Sempre, ma soprattutto nel periodo del patriarcato, la storia dell’umanità registra conflitti di ogni tipo. La forma predominante scelta per risolverli è stata, e continua ad essere, l’utilizzazione della violenza, per fiaccare l’altro e costringerlo ad accettare

Continua a leggere

Ma questi sono esseri umani, nostri fratelli e sorelle. O no? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Il grado di civilizzazione e di spirito umanitario di una società si misura dal modo come essa accoglie e convive con i differenti. Sotto questo aspetto, l’Europa ci offre un esempio deplorevole, che rasenta la barbarie. Essa appare

Continua a leggere

Revisione dei rapporti con la Madre Terra. Non rinviabile di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia L’Enciclica di Papa Francesco sulla “Cura della Casa comune” (Laudato Si’) viene considerata come enciclica “verde” allo stesso modo come quando diciamo economia “verde”. E’ un grande equivoco. L’Enciclica non pretende soltanto di essere “verde”, ma propone una

Continua a leggere

Noi Siamo Chiesa con Galantino contro la destra razzista e atea

La cosa stupefacente sono i troppi anni durante i quali la destra razzista e atea del dio Po e dell’oltraggio esplicito ai valori evangelici ha potuto parlare nel nostro paese senza essere contrastata duramente dalle autorita’ della Chiesa. L‘ha fatto ora Mons. Galantino sulla scia di papa Francesco a Lampedusa

Continua a leggere

La cura della Casa Comune di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Oggi per aver cura della Terra come ci ha suggerito dettagliatamente il Papa Francesco nella sua enciclica “cura della Casa Comune” è necessaria “una conversione ecologica globale”, “cambiamenti profondi negli stili di vita, nei modelli di produzione di

Continua a leggere

Il nome della cosa di R.LaValle

Raniero La Valle Papa Fran­ce­sco aveva già detto, dopo un’ennesima strage di migranti al largo di Lam­pe­dusa: «È una ver­go­gna». Que­sta ver­go­gna non ha fatto che ripe­tersi, per mesi, e c’è anche qual­cuno che si ral­le­gra per­ché l’Europa adesso mostre­rebbe un po’ più di sen­si­bi­lità, c’è per­fino una nave irlan­dese

Continua a leggere

La sfida permanente: aver cura di sé di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Lettrici, lettori basta con la politica. Pensiamo un po’ alla nostra povera, infelice/felice esistenza. Assumendo la categoria «cura», nei rapporti verso la Madre Terra e verso tutti gli esseri, papa Francesco ha rinforzato non soltanto un comportamento, ma

Continua a leggere