Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Verso Firenze 2015: una nuova immagine di uomo di G.Piana

Giannino Piana www.viandanti.org, 31 ottobre La chiesa italiana ha scelto per il Convegno nazionale, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre, il tema dell’antropologia cristiana. Nell’intenzione dei promotori di questa importante assise si tratta di ripensare e di ridefinire, di fronte ai profondi cambiamenti socioculturali prodottisi con

Continua a leggere

Sarà possibile rinnovare la Chiesa cattolica? di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it Il successo mediatico di papa Francesco, dopo la stagnazione del pontificato di Ratzinger, è planetario e fuori discussione. Si avverte in lui, infatti, una forte volontà di rinnovamento, diffusamente percepito come necessario e urgente sia in campo ecclesiastico che politico. E tuttavia non è infondata la domanda:

Continua a leggere

La Chiesa e il mondo al bivio: o si cambia o si muore. Intervista a Leonardo Boff di C.Fanti

Claudia Fanti www.adistaonline.it Una vita intera al servizio della causa della liberazione: quella dei poveri e quella del “grande povero” che è il nostro pianeta devastato e ferito. È il loro duplice -– e congiunto – grido, infatti, a occupare il centro della riflessione di Leonardo Boff, tra i padri fondatori

Continua a leggere

Ecologia oggi: scommessa per la vita di L.Boff

<b>Leonardo Boff</b>, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia Arato e Romano Baraglia   Pochi pensatori nel campo dell’ecologia tentano di andare alle radici dell’attuale crisi ecologica globale. Uno dei più rinomati è sicuramente il messicano Enrique Leff con il suo libro più recente: A aposta pela vida: imaginação sociológica

Continua a leggere

Enigma umano: violenza gratuita dello Stato Islamico di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia Arato e Romano Baraglia Lo stato islamico della Siria e dell’Irak è una delle emergenze politiche più misteriose e sinistre, forse degl’ultimi tempi o addirittura degli ultimi secoli. Abbiamo nella storia del Brasile, come ci riferisce il ricercatore Evaristo E. de

Continua a leggere

Clericalismo, conservatorismo e politica italiana di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Non si è mai fatto contagiare dal potere, frequente malattia della politica. È stato un punto di riferimento anche per molti cattolici. Pur nella diversità delle tradizioni e delle culture, Pietro ha messo in evidenza la vicinanza, perfino l’affinità, di certi orizzonti ideali. Ha colto il senso

Continua a leggere

Referendum di L.Menapace

Lidia Menapace lista-di-lidia-menapace@googlegroups.com 18 ottobre 2015 Sarebbe bene incominciare a discutere sul referendum “s”confermativo delle controriforme istituzionali in corso. Sembra che Renzi non otterrà una approvazione così ampia al suo disegno eversivo, da non aver bisogno di referendum confermativo. Si apre perciò -ed é giusto desiderare che si apra- una

Continua a leggere

La composizione del Sinodo dei vescovi è del tutto insoddisfacente. Donne quasi inesistenti, laici idem di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org Comunicato stampa – La composizione del Sinodo dei vescovi è del tutto insoddisfacente. Donne quasi inesistenti, laici idem. Il Popolo di Dio, che ha partecipato con passione ai due questionari, è solo spettatore preoccupato. La

Continua a leggere

Finalmente si sblocca il meccanismo dei processi canonici. Il vescovo potrà intervenire direttamente anche sulla base di valutazioni di tipo pastorale di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org Comunicato stampa – Finalmente si sblocca il meccanismo dei processi canonici. Il vescovo potrà intervenire direttamente anche sulla base di valutazioni di tipo pastorale. La riforma del processo canonico sulle dichiarazioni di nullità del matrimonio

Continua a leggere