Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

L’Occidente ha scelto la via peggiore: la guerra di L.Boff

Leonardo Boff * Sicuramente sono abominevoli e vanno assolutamente condannati gli attentati terroristici perpetrati 13 novembre scorso a Parigi da gruppi terroristici di estrazione islamica. Tali fatti nefasti non sono piovuti dal cielo. Possiedono una preistoria di rabbia, umiliazioni e desiderio di vendetta. Studi accademici compiuti negli USA hanno messo

Continua a leggere

Sull’incontro della Chiesa italiana a Firenze. Una importante occasione sprecata di V.Bellavite

Vittorio Bellavite coordinatore nazionale di “Noi Siamo Chiesa” Ogni dieci anni nella Chiesa italiana si organizza un mega Convegno nazionale che dovrebbe servire a elaborare gli orientamenti pastorali per gli anni successivi. Quale sia la sua natura teologica o pastorale non si sa con precisione. Sono stati sempre incontri di

Continua a leggere

La democrazia cambia o precipita di R.LaValle

Raniero La Valle E’ risaputo, e non contestato da nessuno, che la Costituzione Italiana è il risultato eccellente dell’incontro di tre culture, messe a confronto e proiettate ad un progetto comune dal reagente della guerra, dell’antifascismo e della resistenza; ognuna di queste tre culture, la comunista, la liberale, la cattolica

Continua a leggere

Noi Siamo Chiesa è presente all’incontro della Chiesa italiana a Firenze e ha diffuso le questioni che propone di discutere

Noi Siamo Chiesa   Sorelle, fratelli, ci accingiamo a un impegno importante, quello di riflettere sul percorso della nostra Chiesa per i prossimi anni. Per fare questo dobbiamo capire “i segni dei tempi” . Sullo sfondo sta la crisi delle ideologie e degli “assoluti” del secolo scorso che facilita una

Continua a leggere

L’italia delle religioni di C. Paravati

Claudio Paravati www.confronti.net, Confronti, Nov. 2015 Oggi in Italia possiamo parlare di un «nuovo pluralismo religioso», dovuto in buona parte all’arrivo di comunità differenti, portatrici anche di religioni prima non presenti nel paese. Tra i molti dati del Dossier Statistico Immigrazione 2015, vi sono anche le nuove stime dell’appartenenza religiosa

Continua a leggere

I preti della “Lettera di Natale” stanno con papa Francesco

Pierluigi Di Piazza, Franco Saccavini, Mario Vatta, Giacomo Tolot, Piergiorgio Rigolo, Andrea Bellavite, Luigi Fontanot, Alberto De Nadai, Renzo De Ros, Albino Bizzotto, Antonio Santini, Piero Ruffato, Paolo Iannaccone www.noisiamochiesa.org, 5 Nov. 2015 Spettabile Redazione, siamo un gruppo di preti conosciuti come quelli “della Lettera di Natale”. Riuniti per riflettere

Continua a leggere

Un intellettuale cristiano nella trasformazione sociale di L. Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia Arato e Romano Baraglia 10 Nov. 2015 Il Cristianesimo di stampo coloniale, specialmente nelle Americhe, ha avuto oltre che una funzione specificamente religiosa, una innegabile funzione sociale: da una parte, tener buoni i poveri, scoraggiare i ribelli e costringerli ad accettare

Continua a leggere

Noi Siamo Chiesa propone la discussione di importanti  problemi pastorali nel Convegno nazionale decennale di Firenze della Chiesa italiana

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa Domani 9 novembre inizia a Firenze il quinto Convegno ecclesiale nazionale, a nove anni da quello di Palermo. L’evento a tutt’oggi è stato sostanzialmente ignorato dai media.  Le cronache si sono occupate giustamente  prima del

Continua a leggere

La religione può fare il massimo bene e il male più grande di L. Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia Arato e Romano Baraglia. 11 Nov. 2015 Tutto ciò che è sano può ammalare. Anche le religioni e le chiese. Oggigiorno in particolare assistiamo alla malattia del fondamentalismo che contamina settori importanti di quasi tutte le religioni, chiesa cattolica compresa. A

Continua a leggere

Quando Dio comincia a perdonare? di C. Albini

Christian Albini www.vinonuovo.it, 10 Nov. 2015 Dio ci ama gratis, o la misericordia va meritata? Sono interrogativi che fanno da sfondo a molti discorsi tra cattolici, da quando papa Francesco insiste sulla centralità della misericordia Viene prima la misericordia o prima la conversione? La salvezza ha un prezzo? Sono interrogativi

Continua a leggere