Categoria: Gruppi Donne CdB e le molte altre

Qual è la libertà di una donna “cristiana”?

Mentre si stanno mettendo a punto gli atti dell’incontro nazionale 2015 “Le orme del divino sulle strade dell’oggi”, Maria Di Bello invia questo intervento che sviluppa alcune  idee ed interrogativi brevemente introdotti nel dibattito assembleare di quell’incontro. Grazie per darmi l’occasione di chiarire il mio pensiero intorno a quelle mie

Continua a leggere

Seminario Diotima – Umanità dissestata

Pubblichiamo l’intervento di Annarosa Buttarelli (16 ottobre 2015) al grande seminario di Diotima “Umanità dissestata”, e il dialogo con coloro che sono intervenuti/e. Ringraziamo Alessandra De Perini per avercelo inviato. Paola Cavallari ci ha fatto notare che nel dibattito viene affrontato il tema del conflitto tra donne : segnaliamo l’interessante dialogo tra Chiara

Continua a leggere

Collegamento donne Cdb e non solo – Bologna 7-8 novembre 2015

SINTESI INCONTRO BOLOGNA Nei giorni 7-8 Novembre 2015 il gruppo di collegamento a Bologna ha riflettuto a lungo su vari temi che sono apparsi significativi e/o problematici. Riassumiamo qui di seguito i punti fondamentali perché possano essere spunto di riflessione in vista del prossimo incontro.   Liturgia Il fatto che

Continua a leggere

Impastate di terra… guardiamo alla vita

Giuseppina Corrias Il titolo di Torino Spiritualità 2015,”L’impasto umano”, è davvero splendido e molto si sarebbe potuto dire a partire da questa profonda intuizione sulle differenze che danno luogo agli “impasti”, compresa la differenza sessuale. Ma il sottotitolo, “Fatti di terra/guardiamo le stelle”, di cui ho colto benissimo il significato

Continua a leggere

Incontro delle donne del gruppo di Verona con le amiche del Circolo della Rosa

Prima dell’ultimo Convegno di Verona, abbiamo incontrato le amiche del Circolo della Rosa che ci avevano chiesto di presentare il nostro percorso. Il Circolo della Rosa è un’associazione che da molti anni ormai vuole essere un luogo concreto d’incontro per le donne, ed è diventato un vero e  vissuto punto

Continua a leggere