Categoria: Europa e Mondo

DONNE PALESTINESI

di Anat Shalev da “Israel News”, 9 aprile 2010 “Prima della guerra, le donne si lamentavano della violenza domestica, e ancora ne soffrono. Le donne si preoccupavano della loro sicurezza personale, ma ora la guerra ha creato una situazione ancora piu’ difficile e le donne sono diventate meno attente alla

Continua a leggere

GENOCIDIO CANADESE

di Marco Cinque da www.ilmanifesto.it, 4 aprile 2010 Abusi sessuali, sterilizzazioni di massa e decine di migliaia di bambini morti nelle scuole cattoliche residenziali del Canada dal 1922 al 1984. Intervista a Kevin Annet, ex sacerdote della Chiesa Unita del Canada, che mercoledì 7 sarà a Roma, in Parlamento, con

Continua a leggere

Il massacro di Baghdad

di Luca Mazzucato da www.altrenotizie.org New York. Sullo schermo in bianco e nero si vedono i colpi sparati dall’elicottero che colpiscono ripetutamente un gruppo di persone sul marciapiede e dentro un furgoncino. Non è la playstation ma il video di una strage di civili compiuta dall’esercito americano a Baghdad, che

Continua a leggere

GB, la guerra alle opinioni

di Mario Braconi da www.altenotizie.org Contrariamente a quanto si ritiene comunemente, in Gran Bretagna non è sempre possibile esprimere liberamente il proprio pensiero: non solamente, infatti, le leggi britanniche sulla diffamazione mettono la mordacchia alla libertà di espressione dei cittadini, ma costituiscono un’attrattiva irresistibile per gli avvocati di tutto il

Continua a leggere

Stereotipi, Media, Codici, Democrazia paritaria

di Ignazia Crocé da www.womenews.net Che i “Media” possano diventare tramite fondamentale nella realizzazione della democrazia paritaria, è cosa del tutto risaputa. Altrettanto noto è il fatto che, quando trattano argomenti inerenti le donne, essi risultano tarati da una surrealtà rappresentativa che, mentre riconosce diritto di cittadinanza a tipologie della

Continua a leggere

Vaticano: gli accordi con la Libia violano i diritti

di Redazione da www.aprileonline.info L’arcivescovo Agostino Marchetto, segretario del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti: “Nel paese condizioni disumane di rimpatrio”. Secondo le varie convenzioni internazionali “nessuno può essere trasferito, espulso o estradato verso uno Stato dove esiste il serio pericolo che la persona sarà condannata

Continua a leggere