Categoria: Europa e Mondo

Spagna, atto di forza sul deficit zero in Costituzione

Angelo Miotto www.megachipdue.info Patto fra socialisti e popolari. Si astengono baschi e catalani moderati. Tutti gli altri abbandonano l’emiciclo al momento del voto La Camera dei deputati spagnoli ha approvato oggi la prima riforma costituzionale che introduce il limite del deficit zero nella Carta costituzionale. Ora il provvedimento passa al

Continua a leggere

Guatemala, democrazia a rischio

Stella Spinelli www.peacereporter.net Un ex militare dal passato sanguinario e legato al narcotraffico raccoglie il 40 percento nei sondaggi elettorali in vista delle presidenziali dell’11 settembre Il generale in pensione, Otto Pérez Molina, Partido Patriota (destra) è fra i favoriti nella grande corsa elettorale, che porterà alle elezioni del prossimo

Continua a leggere

Guerra in Libia: davvero non esisteva altra strada?

Floriana Lipparini www.womenews.net, 25 agosto 2011 Una volta di più, e forse mai come questa volta, un giornalismo totalmente embedded rispetto alle leadership europee e alla Nato ci ha ammannito la rappresentazione mediatica della guerra in Libia, mostrandoci folle festanti che agitano bandiere, giovani guerrieri col mitra che sorridono alle

Continua a leggere

Londra, una comunità alienata

Luca Galassi www.altrenotizie.org Intervista al professor Rodney Barker. ‘Le violenze colpiscono i quartieri popolari, distruggendo quelle stesse strutture dalle quali i più indigenti dipendono’ I disordini di Londra propongono su una scala più vasta problemi endemici alla società britannica: esclusione, povertà, violenza. Di seguito, l’analisi della situazione londinese da parte

Continua a leggere

Corno d’Africa: una povertà imposta?

Gruppo Abele www.gruppoabele.org Nel Corno d’Africa, oggi, circa 12 milioni di persone rischiano di morire di fame. Somalia, ma anche Kenya, Etiopia, Gibuti ed Eritrea sono sconvolte dalla peggiore siccità registrata negli ultimi 20 anni. Per avere un quadro della situazione abbiamo intervistato Giuseppe Meo, consigliere e cofondatore del Comitato

Continua a leggere

Gaza: Oliva, l’ostinata difesa dei più deboli

Silvia Todeschin Ism – International Solidarity Movement Oliva, la barca internazionale che naviga in acque palestinesi per monitorare le violazioni dei diritti umani in esse perpetrate, è stata ripetutamente attaccata dalla marina militare israeliana, mettendo in pericolo le vite stesse del suo equipaggio. Secondo gli accordi di Oslo i pescatori

Continua a leggere

Libia, la retromarcia Nato

Michele Paris www.altrenotizie.org Nelle ultime settimane, un diverso atteggiamento sembra caratterizzare i governi che partecipano all’aggressione militare contro la Libia. Alla luce dell’impossibilità di rovesciare il regime di Tripoli tramite bombardamenti e aiuti di dubbia legalità agli insorti di Bengasi, le maggiori potenze della NATO sono cioè alla ricerca di

Continua a leggere