Categoria: Comunità Cristiane di Base

Per un futuro dei giovani bisogna rilanciare la scuola di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it 17.11.2011 – Fra i temi ricorrenti nelle esternazioni del Presidente incaricato è stato molto presente quello dei giovani. Ne ha perfino ricevuto una delegazione – non sappiamo quanto rappresentativa ma dal grande valore simbolico – in sede di consultazioni prima di sciogliere la riserva. L’intento mediatico è

Continua a leggere

L’avanzo della cavalletta l’ha divorato la locusta di C.Palomba

Cristofaro Palomba Cdb Cassano, Napoli Udite questo, anziani, porgete l’orecchio, voi tutti abitanti della regione. Accadde mai cosa simile ai giorni vostri o ai giorni dei vostri padri? Raccontatelo ai vostri figli e i figli vostri ai loro figli e i loro figli alla generazione seguente. L’avanzo della cavalletta l’ha

Continua a leggere

A sinistra: tentazioni di “nuova laicità” di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it 03.11.2011 – La casa brucia e non è privo d’importanza sapere quali sono le forze in campo con cui allearsi per spegnere l’incendio. Si sta ristrutturando il sistema di governo del pianeta con la crisi del primato dell’Occidente, l’Unione europea scricchiola, la speculazione finanziaria profitta della debolezza

Continua a leggere

La forza di Assisi nonostante Ratzinger di L.Sandri

Luigi Sandri (testo giunto tramite e-mail) Suggerisce alcuni interrogativi la Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo, sul tema “Pellegrini della verità, pellegrini della pace”, convocata da Benedetto XVI ad Assisi il 27 ottobre, nel 25° anniversario del primo, e storico, incontro del

Continua a leggere

L’Isolotto, un caso serio del post-Concilio di L.Sandri

Luigi Sandri Confronti, novembre 2011 Il 22 ottobre è scomparso Enzo Mazzi. Con la sua parrocchia, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, aveva avviato un’esperienza pastorale sgradita al cardinale Florit, arcivescovo di Firenze. La nascita di una comunità di base. Il primato dell’ortoprassi sull’ortodossia, per vivere una fede

Continua a leggere

L'”io” che si fa “noi”. Il “noi” che si fa storia di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n° 80/2011 La vicenda umana, ecclesiale e politica di Enzo Mazzi, spentosi a Firenze il 22 ottobre scorso, è indissolubilmente legata alla storia delle Comunità di Base e a quella di un quartiere della periferia sud-occidentale della città, l’Isolotto. Una identità collettiva, quella di Enzo, sempre

Continua a leggere

Le comunità€ di base salutano Enzo Mazzi, maestro di “eresia” e di ortoprassi di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n° 80/2011 Tanti, tantissimi i messaggi di cordoglio, le riflessioni e le testimonianze di preti, laici, associazioni, movimenti e realtà ecclesiali che hanno intrecciato il loro cammino con quello di Enzo Mazzi e della Comunità dell’Isolotto. Quelli che riportiamo qui di seguito sono alcuni di quelli

Continua a leggere

Enzo Mazzi: la sua scelta per una chiesa altra di M. Vigli

Marcello Vigli Della morte di Enzo Mazzi hanno scritto in molti su diversi giornali. Anche alcuni programmi televisivi hanno fatto la loro parte. Buono il servizio su Rainews24. Non serve sottolineare che avrebbe meritato la stessa e forse maggiore attenzione quando era in vita. Alcuni hanno ricordato il suo impegno

Continua a leggere

Enzo Mazzi: uomo dell’ortoprassi di G. Franzoni

Giovanni Franzoni Parleremo ancora a lungo di Enzo Mazzi perché la sua testimonianza è difficilmente riconducibile a una sola e inflessibile interpretazione. Con la consapevolezza della possibilità di sbagliare, mi assumo perciò la responsabilità di sciogliere la contraddizione, per me apparente, fra Enzo degli anni ’70 e l’autore del libro

Continua a leggere

La scomparsa di Enzo Mazzi è una grande perdita per tutti i credenti e per la Chiesa di V.Bellavite

Il coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” Vittorio Bellavite ha così scritto in ricordo di Enzo Mazzi : “Di Enzo Mazzi l’informazione ha ricordato la clamorosa rottura nel ’68 di tutta la comunità dell’Isolotto di Firenze, di cui era parroco, con la Chiesa istituzionale. Essa avvenne nell’ambito di quel periodo di

Continua a leggere