Categoria: Comunità Cristiane di Base

L’angolo della gru: ALEMAO! di A.Bifulco

Aldo Bifulco Cdb Cassano – Napoli Ho cercato Carlo Aiello perché ero interessato ad intervistare un giovane di Scampia che avesse partecipato al corso di formazione nell’ambito del “fotovoltaico” all’interno del Progetto SosScampia. L’interesse si è trasformato in piacere quando mi ha fornito la sua mail: alemao80@libero.it . ALEMAO è

Continua a leggere

Quello che i documenti non dicono di G.Franzoni

Giovanni Franzoni * Adista Documenti n. 37 del 20/10/2012 (intervento all’assemblea “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” tenutasi a Roma il 15 settembre 2012) Oggi mi trovo qui come unico testimone italiano del Concilio. Ritengo che questo sia un fatto importante perché, quando parliamo del Vaticano II, va rimarcato che

Continua a leggere

Vandana Shiva e la libertà dei semi di G.Romualdi

Giovanna Romualdi www.womenews.oeg Con alcune iniziative pubbliche a Roma alla Provincia, alla Città dell’altra economia e al Parco dell’Appio, Vandana Shiva ha presentato l’edizione italiana di “La libertà dei semi – rapporto globale dei cittadini”, coordinato da Navdanya. Navdanya, l’associazione internazionale fondata in India da Vandana Shiva con sedi distaccate

Continua a leggere

Il Concilio in un mondo in fuga di B.Salvarani

Brunetto Salvarani www.cem.coop C’è una storia, inventata ma verosimile, che circola dalla fine del Vaticano II nella regione saldamente cattolica (e politicamente conservatrice) del Süd-Oldenburg, diocesi tedesca di Münster. Il suo protagonista è un contadino, che, alla conclusione dell’evento conciliare, sarebbe sbottato dichiarando a chiare lettere, davanti a un buon

Continua a leggere

Religioni a scuola – E se l’unica soluzione fosse l’abrogazione? di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it La scarna dichiarazione del ministro Francesco Profumo – «Non cambieremo norme o patti» – pubblicata il 26 settembre sul sito del Corriere della Sera fa giustizia del clamore suscitato dalla diffusione della notizia sulla sua proposta di sostituire l’Irc (Insegnamento della religione cattolica) nelle scuole pubbliche con

Continua a leggere

Questione morale: la vera priorità di E.Rindone

Elio Rindone www.periodicoliberopensiero.it Una lunga serie di scandali, culminata negli ultimi giorni con lo scioglimento del consiglio regionale del Lazio, ha posto al centro dell’attenzione quella che forse è la radice dei mali italiani: la questione morale.Senza una rivoluzione etica,il nostro Paese non potrà superare né la crisi politica né

Continua a leggere

Religione e potere di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it| 05.10.2012 Ci sono certo problemi più urgenti e situazioni ben più inquietanti dell’inseguire il ministro Profumo nella sua proposta, non si sa quanto estemporanea, di introdurre a scuola un insegnamento sulla religione in alternativa, o in con concomitanza, con quello della religione cattolica (Irc) mantenuto dal concordato

Continua a leggere

Lettera aperta alle Comunità cristiane, riviste e associazioni a 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II di Cdb Cassano

Carissimi, come Comunità cristiana crediamo di non poter rimanere indifferenti ad un anniversario che rimanda il nostro pensiero al Concilio Vaticano II e allo spirito che ha animato quegli anni di ricerca, di gioia, di speranza per una Chiesa “Popolo di Dio”, in ascolto del mondo ed in cammino con

Continua a leggere

Futuro Concilio: Vaticano III e/o Gerusalemme II? di L.Sandri

Luigi Sandri Roma, 15 settembre 2012 Lasciando sullo sfondo le importanti relazioni appena sentite, vorrei affrontare – in dieci minuti… per flash – un problema che si ricollega al Vaticano II: dopo di esso è pensabile, a distanza ravvicinata, un Vaticano III per la Chiesa cattolica romana, e un Gerusalemme

Continua a leggere