Categoria: Comunità Cristiane di Base

Il nostro sogno d’Europa. Incontro nazionale delle CdB francesi a cura di M.Tosato

Massimiliano Tosato “Beati coloro che lottano per una pace giusta e la realizzano: la verità del loro essere sarà riconosciuta. Le comunità cristiane di base (CCB) francesi si sono riunite a Parigi nei giorni 2-4 novembre 2012 per il loro incontro nazionale. Partendo dal manifesto di presentazione del convegno: –

Continua a leggere

Don Luigi Rosadoni, un profeta dimenticato di B.D’Avanzo

Bruno D’Avanzo (*) Adista Segni Nuovi n. 40/2012 Quaranta anni fa, il 9 luglio 1972, moriva don Luigi Rosadoni, uno dei protagonisti della fertile stagione del cattolicesimo fiorentino dal secondo dopoguerra al post Concilio, insieme a Lorenzo Milani, Ernesto Balducci, Bruno Borghi ed Enzo Mazzi. Viene ricordato il 6 novembre,

Continua a leggere

Riforma della Chiesa? di M.Magini

Mauro Magini Cdb di San Paolo L’universalmente noto teologo Hans Kung ha scritto nel 2011 il libro:“Ist die kirche noch zu retten?” la cui traduzione letterale è: “E’ ancora possibile salvare la chiesa?” che è cosa ben diversa dalla traduzione della casa editrice Rizzoli “Salviamo la chiesa”. Leggendo il testo,

Continua a leggere

Lavoro e costituzione di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it | 01.11.2012 Chi aveva immaginato che con la fine del governo Berlusconi fossero terminati gli attacchi alla carta costituzionale non può non ricredersi ascoltando le parole dei tecnici che oggi godono della fiducia di un’ampia maggioranza parlamentare. Penso che basti leggere in successione tre loro dichiarazioni per

Continua a leggere

La comunione ai divorziati di B.Manni

Beppe Manni Gazzetta di Modena, 1 novembre 2012 I divorziati possono ricevere la comunione? Parole nuove sembravano emerse dai vescovi che hanno appena terminato il Sinodo a Roma sulla ‘Nuova evangelizzazione”. Ma la dura lex rimane inflessibile: “I divorziati risposati civilmente non possono accedere alla comunione eucaristica…non possono esercitare certe

Continua a leggere

Donne e media: uno sguardo sulla realtà francese

Caroline Flepp www.egalite-infos.fr traduzione di Giovanna Romualdi « Égalité », giornale francese online che ha come fulcro delle informazioni il problema dell’eguaglianza donne-uomini, ha affrontato il tema con una intervista a Marlène Coulomb-Gully , coordinatrice francese dell’indagine del 2009 dell’Osservatorio mondiale dei media sul genere In Francia vi è una

Continua a leggere

Italia: nazione cattolica e corrotta di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it| 18.10.2012 L’Italia non è certo l’unica nazione in cui la corruzione è un “problema” politico e non solo una “questione” morale, ma è una delle nazioni che si dice, e pretende di essere, cattolica. I tanti buoni motivi, che in passato hanno indotto ad interrogarsi se esista

Continua a leggere

Paestum (NA) – Primum vivere: la rivoluzione necessaria di C.Galetto e D.Lupi

Incontro nazionale di Paestum Primum vivere: la rivoluzione necessaria La sfida del femminismo nel cuore della politica  Carla Galetto, Doranna Lupi La descrizione e la sintesi politica più efficace dell’evento, da grande giornalista quale è, l’ha data Ida Dominijanni all’indomani stesso sul Manifesto del 9/10/2012, e forse é un’introduzione necessaria

Continua a leggere