Categoria: Comunità Cristiane di Base

Quei cardinali galoppini elettorali irriducibili di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it | 26.01.2013 A conclusione del mio precedente intervento sulle conseguenze sulla campagna elettorale delle dinamiche interne al mondo cattolico, evidenziavo, fra l’altro, la necessità per il Pd di avviare un radicale ripensamento del modo di rapportarsi alla gerarchia cattolica per darsi una identità autenticamente laica, riconoscendo l’inutilità

Continua a leggere

Il Vangelo non sta al centro di W.Fiocchi

don Walter Fiocchi * www.adistaonline.it «Il rischio è che la frammentazione porti a un’irrilevanza della presenza dei cattolici» in politica. Mi pare che, con questa frase, mons. Fisichella esprima bene la preoccupazione delle gerarchie nell’ultimo ventennio di vita politica italiana, da Ruini in poi. 20 anni, a mio giudizio, di

Continua a leggere

Matrimonio gay o qualcosa di meglio? di G.Franzoni

Giovanni Franzoni Confronti, gennaio 2013 In questi ultimi mesi, anche per iniziativa di personaggi politici importanti, si è affacciata all’immaginario collettivo la proposta concreta di adire alla possibilità di matrimonio per le coppie di omosessuali. Il discorso rimane spesso a livello di proposta avanzata e di diritto preteso, anche in

Continua a leggere

Il giardino, i bambini, le maestre di A.Bifulco

Aldo Bifulco Cdb Cassano – Napoli Il Circolo didattico “Eugenio Montale” è salito alla ribalta della cronaca in questo periodo, non certo per le tante iniziative eccellenti di cui è costantemente investito, ma per il terribile omicidio di camorra consumato all’ingresso della sezione materna della scuola. Ed i media ne

Continua a leggere

Cattolici in politica: fine di una anomalia di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Il rapido passaggio dal berlusconismo al montismo da parte delle gerarchie ecclesiastiche, vaticana e italiana, che sembrava ormai realizzato, si è inceppato. Monti non è sembrato più affidabile alla Segreteria di Stato e alla Conferenza episcopale italiana che l’avevano “battezzato” come arrendevole interlocutore nella gestione della duplice

Continua a leggere