Categoria: Comunità Cristiane di Base

Insieme si può! di Cdb Isolotto

Lettera della Comunità di base dell’Isolotto per il sostegno alle elette/i e alle elettrici/elettori impegnati nella responsabilità di costruire il nuovo che nasce Siamo la Comunità di base dell’Isolotto in Firenze, una realtà con una storia di impegno nel territorio, nel sociale, nella politica, nella chiesa. Abbiamo pagato spesso pesantemente

Continua a leggere

Il conclave ai tempi di twitter di L.Sandri

Intervista a Luigi Sandri dalla trasmissione Radio3Mondo del 25/02/2013 Zichittella: “Buongiorno, buongiorno da Roberto Zichittella, ben trovati all’ascolto di Radio3Mondo, di questa nostra puntata di lunedì 25 febbraio, buongiorno a chi ci ascolta in diretta, a chi ci scaricherà in podcast, a chi ci sta seguendo anche in video grazie

Continua a leggere

Laicità di un marxista di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Io sono areligioso, irreligioso, antireligioso …. Ma aggiungo subito che non c’è dichiarazione più inessenziale di questa. Lo affermava Mario Alighiero Manacorda introducendo il suo breve saggio Costituzione concordato nel volume “Laicità ieri oggi e domani, la questione educativa” del 1996, che raccoglie gli interventi dei partecipanti

Continua a leggere

Fine di un regno, inizio di un Concilio? di L.Sandri

Luigi Sandri www.confronti.net Con la sua clamorosa rinuncia al papato, Benedetto XVI apre un tempo del tutto nuovo nella Chiesa romana che, traendo le conseguenze implicite nel gesto del pontefice che demolisce il «ratzingerismo», potrebbe «costringere» il successore a scuotere lo status quo, avviando la preparazione del Concilio Vaticano III.

Continua a leggere

Due o tre cose a proposito del nuovo papa di G.Squizzato

Gilberto Squizzato www.minimaetmoralia.it Sentite come stride la parola “uscente” a proposito di un papa! Chi l’avrebbe mai detto, dentro e fuori la Chiesa, che il papa un giorno avrebbe potuto “uscire” dal suo ruolo di pontefice, lasciare il soglio di San Pietro, dimettersi da quell’immagine ieratica che da poco meno

Continua a leggere

Laicità principio supremo dell’ordinamento costituzionale di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it L’immagine  della società italiana emergente dalle relazioni dei Presidenti delle Corti d’Appello e della Corte dei conti per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, e confermata dallo svolgimento della campagna elettorale, rende di particolare attualità e urgenza le riflessioni e gli interrogativi posti da Paolo Bonetti nel suo ultimo editoriale.

Continua a leggere

Una scelta “debole” tutta interna al sistema di M.Vigli

Marcello Vigli Adista n.7 / 2013 La “rinuncia” di Benedetto XVI costituisce indubbiamente un evento eccezionale. Ne sono testimoni l’attenzione dei media di tutto il mondo e la diversità delle valutazioni che ne sono state date nelle diverse sedi religiose e politiche. Valga per tutte quanto scrive Paolo Naso (Nev,

Continua a leggere

Intervista a Giovanni Franzoni – “La Chiesa? Monarchia assoluta”

Eleonora Formisani www.paesesera.ti Una riforma in nome della trasparenza, per avvicinare i fedeli alla Chiesa. Ne è convinto il teologo Franzoni, “dimissionato” dal Vaticano per le sue posizioni radicali in difesa dei poveri e contro il capitalismo. Oggi il problema non è l’addio di Benedetto XVI, ma il papato che

Continua a leggere

Il papa si è dimesso, ma ben altro attendono i seguaci di Gesù di G.Sarubbi

Giovanni Sarubbi www.ildialogo.org Papa Benedetto XVI dunque si è dimesso. Era una ipotesi che circolava da tempo fra i “vaticanisti” e di cui alcuni giornali avevano già parlato da tempo. Lo stesso Benedetto XVI lo ha più volte detto in suoi libri e interviste. Le dimissioni sono del resto previste

Continua a leggere