Categoria: Comunità Cristiane di Base

La contesa sullo Jus Soli: alcuni articoli

1) «Lo ius soli? Temperato È la via scelta dall’Europa» Vincenzo R. Spagnolo Avvenire, 10-05-2013 Non sono certo questi che mi fermeranno… Il tema della cittadinanza non può restare inascoltato». Sotto i soffitti lignei di Palazzo Vecchio, dipinti nel Cinquecento dal Vasari, il ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge incontra i

Continua a leggere

Andreotti: un “modello” di cattolico in politica di M.Vigli

Marcello Vigli Adista Notizie n. 18/2013 Tra i politici e “politologi” di diverso orientamento che hanno commentato la figura di Giulio Andreotti, il suo modo di “fare politica”, le conseguenze di questo nella vita della cosiddetta Prima Repubblica, qualcuno ha sottolineato il cinico pragmatismo a cui Andreotti ha ispirato la

Continua a leggere

Don Carlo Carlevaris: “Vi racconto la mia vita di sacerdote tra gli operai”

Marta Margotti* e Giuseppina Vitale** www.micromega.net Don Carlo Carlevaris è un esponente di spicco dei preti operai italiani, uno dei primi sacerdoti ad abbracciare la scelta di fabbrica. Fu molto vicino al vescovo di Torino Michele Pellegrino, punto di riferimento per i preti operai della diocesi. Carlevaris fu ordinato sacerdote

Continua a leggere

L’Angolo della GRU: La “pancia” e la “ragione” di A.Bifulco

Aldo Bifulco Cdb Cassano – Napoli E’ indubbio che, nel marasma dell’ultima tornata elettorale, la novità più consistente è lo straordinario successo del “Movimento cinque stelle”. Un movimento che ha dato uno scossone alle abitudini della “politica”, promuovendo comportamenti virtuosi.  Ma la presenza di tre forze “parallele” che dichiarano l’inconciliabilità 

Continua a leggere

Dossier sui costi delle strutture per gli immigrati di R.Giardelli

Roberto Giardelli Cdb di Oregina -Genova C’è una fabbrica in Italia che non funziona, ma brucia 200mila euro al giorno di soldi pubblici. È la “fabbrica dei clandestini”, la rete dei Centri di identificazione ed espulsione (Cie), colabrodo con alti costi e scarsi risultati. Un flusso enorme di denaro pubblico

Continua a leggere

Lavoro e guerra di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Nel giorno della Festa del lavoro un invito a riflettere viene dal progetto lanciato, nel suo recente congresso nazionale, da Pax Christi, – sezione italiana del Movimento cattolico internazionale per la pace – contro l’interventismo delle Forze armate che nelle scuole superiori svolgono corsi per sollecitare i

Continua a leggere

A “Scola” di laicità di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it Nel tradizionale, solenne Discorso alla città del 6 dicembre, vigilia della ricorrenza dell’ordinazione di Sant’Ambrogio, il cardinale Scola poteva lasciarsi sfuggire l’occasione di prendere spunto dall’approssimarsi del XVII centenario dell’editto di Milano per citare le parole di un noto studioso («L’Editto di Milano del 313 ha un

Continua a leggere

I vescovi delle terre del Po di B.Manni

Beppe Manni Gazzetta di Modena, 23 aprile 2013 Nei giorni scorsi un vescovo ha proposto di eleggere democraticamente il presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana composta dai presidenti delle conferenze episcopali regionali, fino ad oggi deciso dal Vescovo di Roma. Potrebbe essere un buon inizio della primavera cristiana che ha

Continua a leggere

Laicità fra religioni e ideologie di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Il 26 maggio prossimo si svolgerà a Bologna un referendum consultivo, richiesto da 13.000 cittadine e cittadini, per impedire che il Comune continui a finanziare le scuole materne private (due sole su 27 sono non confessionali) in aperto contrasto con il dettato costituzionale e prescindendo dalla politica

Continua a leggere

Nonostante Papa Francesco di Cdb Isolotto

Il parroco della chiesa dell’Isolotto in Firenze ha esposto sulla facciata della chiesa un grande manifesto in cui rivendica uno spazio di proprietà della parrocchia sul quale si trova il laboratorio dell’associazione “ Lidi”, un’ esperienza di inserimento al lavoro di persone “invalide” tuttora in attività, per farne un “oratorio”

Continua a leggere

Non c’è riforma senza Concilio di D.Gabrielli

David Gabrielli www.confronti.net Papa Francesco ha affidato ad otto cardinali dei cinque continenti il compito di dargli dei «consigli» per governare la Chiesa universale e riformare la Curia romana. Se, infine, questi «saggi» indicheranno nodi di fondo (la condivisione del potere ai vertici vaticani; la povertà come scelta anche istituzionale;

Continua a leggere