Categoria: Comunità Cristiane di Base

Scuola e crisi della politica di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it | Quel pasticciaccio brutto di viale Trastevere è il titolo dell’articolo in cui la rivista scolastica Tuttoscuola commenta il ritiro del provvedimento del governo che imponeva la restituzione (in comode rate mensili” di 150 euro!!) delle somme già percepite dai docenti di ruolo, quali scatti di anzianità

Continua a leggere

Un’aggressione alla democrazia. E non solo di N.Lisi

Nino Lisi CdB di San Paolo e Rete romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese | Martedì 14 gennaio, alla presentazione al Jewish Community Center di via Balbo a Roma del libro di Fabio Nicolucci “Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’occidente”, Marco Ramazzotti, noto intellettuale ebreo aderente alla rete

Continua a leggere

Quando un termine stravolge una lotta di N.Lisi

Nino Lisi * Adista n. 2 del 18/01/2014 | A sentire Moni Ovadia durante la tavola rotonda “Antisemitismo/antisionismo. Quando un termine stravolge una lotta” (il 6 dicembre all’Università Roma Tre), il sionismo politico, quello sorto alla fine dell’800 «abbastanza ex abrupto», non sotto la spinta di un’autonoma esigenza ampiamente avvertita

Continua a leggere

Lettera di risposta al Questionario diffuso in vista dei Sinodi dei vescovi 2014-15 sulla famiglia di CdbSanPaolo

Comunità cristiana di base di San Paolo in Roma  La Comunità cristiana di base di S. Paolo in Roma ha cercato da sempre di essere presente, direttamente, se possibile, o con documenti scritti, agli appuntamenti più importanti della Chiesa cattolica in Italia e, a livello più ampio, ha mandato le

Continua a leggere

Ecumenismo: la tappa di Busan di L.Sandri

Luigi Sandri Editoriale del 7 gennaio di www.viandanti.org Qual è lo stato dell’ecumenismo, oggi? Alla vigilia della «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani» (18-25 gennaio p.v.), un termometro abbastanza preciso, pur senza essere esaustivo, per valutare la situazione, può essere considerata la 10ª Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle

Continua a leggere

Quo vadis? Il sogno di papa Francesco di L.Sandri

Luigi Sandri Confronti, n°1/2014 Da quando è stato eletto vescovo di Roma, Bergoglio continua a seminare segni di consolante discontinuità rispetto al passato, e l’esortazione apostolica «Evangelii gaudium» lo conferma. Ma la strada è in salita, e lo prova la sua riaffermazione delle tesi di Wojtyla e di Ratzinger contro

Continua a leggere

L’ANGOLO della GRU: “Chiaroscuro” di A.Bifulco

Aldo Bifulco Cdb Cassano (Napoli) Credo che il termine “chiaroscuro” rappresenti in estrema sintesi il tono dell’intervista di un altro ventenne di Scampia, Mariano Chimenti. Rabbia e preoccupazione si sono alternati a momenti di fiducia e speranza …molto moderate. In ogni caso lo sfondo dell’intervista è stata “l’indignazione”! Passiamo subito

Continua a leggere