Categoria: Comunità Cristiane di Base

1974: quel benedetto referendum sul divorzio di L.Sandri

Luigi Sandri www.confronti.net Quarant’anni fa Vaticano ed episcopato – salvo eccezioni – si batterono per far vincere il Sì all’abrogazione della legge sul divorzio; ma vinse il No, per il quale si impegnarono anche molti cattolici, del disagio e del dissenso. E le gerarchie, sconvolte, scoprirono un paese laico, secolarizzato

Continua a leggere

“Camineiro” di un cattolico marginale di T.Dell’Olio

Tonio Dell’Olio Rocca n.9/2014 Sono risalito in superficie da pochi minuti. Col sottomarino di un libro: Giovanni Franzoni, Autobiografia di un cattolico marginale, Rubettino Editore, sono rimasto per un po’ immerso nelle acque di una vita intensa come quella di Franzoni per comprendere un pezzo importante della storia di questo

Continua a leggere

Tempi di Fraternità vince la causa contro il seminario di Acqui Terme di L.Kocci

Luca Kocci Adista notizie n°16, 26 aprile 2014 Il mensile Tempi di fraternità vince la causa civile contro il seminario della diocesi di Acqui (Al) che aveva denunciato il periodico cattolico piemontese per diffamazione, chiedendogli un maxi risarcimento di 450mila euro. L’articolo incriminato – un’inchiesta sui patrimoni e sulla gestione

Continua a leggere

Perdersi per incontrarsi: il monaco, il gatto e la luna di W.Boff

Waldemar Boff Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia L’uomo moderno ha perso il senso della contemplazione, la capacità di meravigliarsi davanti alle acque cristalline di un ruscello, di osservare un cielo stellato e di estasiarsi davanti agli occhi brillanti di un bambino che lo osserva indagatore. Non sa più

Continua a leggere

Sabato 19 aprile – invito alla Veglia di Pasqua di CdbPinerolo

COMUNITA’ CRISTIANA DI BASE DI PINEROLO c/o F.A.T. onlus, vicolo Carceri 1 (vicino al municipio) SABATO 19 APRILE 2014 Veglia pasquale “va’ dai miei discepoli e di’ loro…” (Giovanni 20,17) | ALLE ORE 19 SIAMO TUTTE E TUTTI INVITATE/I A CENARE INSIEME, CONDIVIDENDO QUELLO CHE PORTEREMO Vuol essere un primo momento

Continua a leggere

Politici e gerarchie ecclesiastiche: due caste di sepolcri imbiancati di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it La crisi ucraina, la visita di Obama in Italia e il suo appuntamento in Vaticano non possono certo essere considerati motivi sufficienti per giustificare lo scarso interesse mostrato dai nostri commentatori politici per la dura lezione impartita da papa Francesco ai parlamentari italiani durante la messa organizzata

Continua a leggere

Una testimonianza di impegno trentennale per la pace di G.Novelli

Gianni Novelli www.vociprotestanti.it Sono stato ordinato sacerdote cattolico a Verona nel 1960. Negli anni settanta militando nel movimento delle comunità di base mi sono trovato in conflitto per ragioni politiche ed ecclesiali con la gerarchia cattolica con la quale non condividevo più molte linee pastorali. Mi sono impegnato a fondo

Continua a leggere

Il peccato originale non ha più senso? Il riconoscimento reciproco come punto di partenza di F.Bricolo

Francesco Bricolo Avendo un figlio in terza elementare io e mio moglie Paola abbiamo partecipato al corso di formazione che la parrocchia del paese dove viviamo ha preparato. Si tratta di tre domeniche durante l’anno scolastico tutte organizzate in modo uguale. Inizio della messa alle 8.45 con la partecipazione sia

Continua a leggere