Categoria: Comunità Cristiane di Base

Le comunita’ di base in italia: un appuntamento significativo di D.Bilotti

Domenico Bilotti http://approccicritici.blogspot.it/ Le comunità di base si ritrovano: il mondo del post-concilio, una vera e propria costellazione di esperienze locali e di sforzi comuni e di impegno civile, si è dato appuntamento a Roma, dal 6 all’8 Dicembre, sulla “povertà evangelica” in una “società violenta”. Il tema è davvero

Continua a leggere

Il vescovo di Partenia Jaques Gaillot quattro giorni alla comunità delle Piagge

Venti anni dopo la Comunità delle Piagge incontra di nuovo il vescovo di Partenia Jacques Gaillot, già vescovo di Evreux, in visita nel quartiere da giovedì 23 a domenica 26 ottobre. Gaillot nominato dal Vaticano per le sue posizioni scomode vescovo della diocesi virtuale di Partenia, in Algeria, ha trasformato

Continua a leggere

Renzi sfida il sindacato di M.Vigli

Marcello Vigli www.italaialica.it La breve ora concessa da Renzi all’incontro con le forze sindacali alla vigilia del vertice europeo non è certo sufficiente per riparare alla scelta di avere progettato una riforma epocale dello Statuto dei lavoratori senza averne coinvolto le rappresentanze. Costituisce piuttosto la più esplicita attestazione della loro

Continua a leggere

Turchia: una transizione carica di interrogativi di L.Sandri e S.Sarallo

Luigi Sandri e Stefania Sarallo www.confronti.net Un viaggio di Confronti in un paese laico, ma massicciamente musulmano che – per la sua storia, la sua appartenenza alla Nato e la sua posizione geografica – ha un particolarissimo ruolo in Medio Oriente. I problemi da risolvere per entrare nell’Unione europea. La

Continua a leggere

Chi di ideologia ferisce… di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Si può discutere della validità dell’articolo 18, della utilità/necessità di conservarlo o sopprimerlo, ma non si può negare che ha assunto negli ultimi anni un valore simbolico, ha cioè perso il suo significato originario, assumendo così un valore “ideologico”. Ovviamente sia per chi vuole abolirlo sia per

Continua a leggere

“Tempi di Fraternità” batte seminario di Acqui. Vince la libertà d’informazione di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 34 del 04/10/2014 Nella vicenda giudiziaria che ha opposto il seminario diocesano di Acqui Terme (Al) al mensile Tempi di Fraternità ha vinto la libertà di informazione e il diritto di sapere come la Chiesa cattolica utilizza i propri beni e il proprio patrimonio. Il

Continua a leggere

Si cambi strategia per ridare stabilità e pace al medio oriente, culla della nostra civiltà, e al mondo di G.Franzoni

Giovanni Franzoni Presidente della “Associazione di amicizia Italia-Iraq – L’Iraq agli iracheni”. Il Medio Oriente è in preda alle guerre, alla devastazione e ad un arretramento spaventoso delle sue forme statuali e delle condizioni di vita dei suoi abitanti: nel nostro mondo, si pensa ormai a quei paesi, solo come

Continua a leggere