Categoria: Chiese e Religioni

Vaticano: suore americane ”dissidenti” respingono accuse

Asca-Afp 12 Giugno 2012 1) Una delegazione delle suore americane accusate dalla Santa Sede di dissenso per le loro posizioni liberali su temi come la contraccezione, l’omosessualità e il sacerdozio femminile, sono state ricevute oggi in Vaticano per spiegare le loro posizioni. Un rapporto delle autorità della Congregazione per la

Continua a leggere

Divorziati nella Chiesa? Ecco cosa ha detto veramente Benedetto XVI

Padre Gervaso http://www.corrieredilecco.it/ 4 giugno 2012 Clicca per ingrandire e vedere tutte le foto Lecco – I mass media, assecondando la consueta vocazione allo scandalo, hanno goduto per le parole pronunciate dal Papa in occasione del settimo Incontro mondiale delle Famiglie appena conclusosi a Milano: con grande enfasi, infatti, è

Continua a leggere

La guerra fredda tra Opus Dei e lobby USA

Marco Lillo il Fatto Quotidiano | 07.06.2012 L’interrogazione parlamentare porta la firma di due deputati del Pdl vicini all’Opus Dei, proprio come l’ex presidente dello IOR Ettore Gotti Tedeschi. Alfredo Mantovano e Alessandro Pagano ieri hanno interpellato il ministro della Giustizia Paola Severino sull’attività svolta nelle ultime ore dai pm

Continua a leggere

Germania: 150 preti si ribellano

Natalia Trouiller www.lavie.fr, 8 giugno 2012 (traduzione: www.finesettimana.org) In una dichiarazione pubblica, 150 preti e diaconi della Chiesa cattolica spiegano che bisogna poter dare la comunione ai divorziati risposati, e dichiarano che loro lo fanno già. È una dichiarazione pubblicata da 150 preti e diaconi dell’arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia.

Continua a leggere

“Il Vaticano è rimasto una corte medioevale e Ratzinger non ha più la forza di governarla”. Intervista ad Hans Küng

Andrea Tarquini Repubblica, 28.05.2012 «È una situazione molto grave e dolorosa, e come si dice in tedesco mancano cinque minuti alla mezzanotte: il tempo massimo non è ancora scaduto per salvare la Chiesa e la Fede dal sistema della Curia romana». Il professor Hans Küng, forse il massimo teologo ribelle

Continua a leggere