Categoria: Chiese e Religioni

Cappellani militari: “Jesus” indossa talare ed elmetto

Luca Kocci www.adistaonline.it «Pastori itineranti che predicano la pace giusta», ovvero i cappellani militari secondo il mensile dei paolini Jesus, che ai cappellani in generale – anche quelli carcerari, ospedalieri, universitari, marittimi – dedica il dossier del numero di luglio titolato «Preti senza frontiere». Ai cappellani militari è dedicato lo

Continua a leggere

Il diritto arrogante: le religioni di fronte ai diritti umani di J.J.Tamayo

Juan José Tamayo Redes cristianas, 6 luglio 2012 L’atteggiamento adottato dalle religioni nei confronti dei diritti umani è oggi uno dei criteri di rilevanza o irrilevanza sociale, di legittimazione o sconfessione etica, di riconoscimento o rifiuto sul piano civile. E questo a più livelli: l’antropologia pessimista sottostante, la negazione di

Continua a leggere

Auguri ai Musulmani per l’inizio del Ramadan 1433

Undicesima Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2012 Auguri ai Musulmani per l’inizio del Ramadan 1433 Comitato Organizzatore della Decima Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico www.ildialogo.org, 19 luglio 2012 Cari fratelli e sorelle, in occasione dell’inizio del Ramadan 1433 vi porgiamo i nostri auguri più sinceri e fraterni

Continua a leggere

“Intesa” più che cordiale tra Stato e Cei per rilanciare il “valore culturale” dell’IRC

Valerio Gigante Adista Notizie, n°27/2012 «Un passo molto importante nelle relazioni tra la Repubblica italiana e lo Stato vaticano», lo ha definito il ministro dell’Istruzione Profumo. Senza dubbio una ulteriore prova dell’ottimo rapporto che si è instaurato tra la gerarchia cattolica ed il governo “tecnico” presieduto da Mario Monti, la

Continua a leggere

Pedofilia: CEI troppo morbida il documento non piace al Vaticano

Marco Politi il Fatto Quotidiano | 11.07.2012 Non piace al Vaticano il documento striminzito che la Cei ha preparato sul contrasto agli abusi sessuali. Un testo che mette in luce la ferrea volontà dei vescovi di spogliarsi di ogni “responsabilità nazionale” nel gestire il fenomeno della pedofilia nel clero, scaricando

Continua a leggere

Don Puglisi presto beato e «martire di mafia». Il vaticano pubblica il decreto

Luca Kocci Adista n. 27/2012 Padre Giuseppe Puglisi è il primo “martire” di mafia ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa cattolica. Il decreto della Congregazione delle Cause dei Santi che proclama il «martirio» del parroco di San Gaetano, ucciso dai sicari di Cosa Nostra per ordine dei boss del quartiere palermitano Brancaccio

Continua a leggere

Cattolici e politica: tra parresìa, profezia e moderazione di S.Rizza

Salvatore Rizza Adista Notizie n. 27/2012 «È impressionante come tanta nostra gente sia parte integrante di quella folla che va a comporre l’immagine sconfortante di un Paese condizionato dalla presenza di corrotti e corruttori, di evasori, di fautori di illegalità diffusa, difensori sistematici della rivendicazione dei diritti nell’ignoranza, se non

Continua a leggere

O con la mafia o col vangelo di T.Dell’Olio

5 luglio 2012 – Tonio Dell’Olio Conosco Francesco Montenegro, vescovo di Agrigento da molti anni. Non ho mai nascosto la mia ammirazione per questo vescovo coraggioso che lontano dai clamori, dal riconoscimento di giornali e televisioni, vive il Vangelo incarnandolo in scelte e prassi coerenti al servizio degli ultimi. Soprattutto

Continua a leggere

Muller all’ex-S.Ufficio, la nomina di un amico del Papa che lascia più che perplessi di WirSindKirche

WirSindKirche Monaco di Baviera / Ratisbona / Roma, 2 luglio 2012 «Ripensare la questione religiosa o ristagnare nel dogma?» Sulla nomina del vescovo Prof. Dr. G. L. Mueller a prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Con la sua nomina a prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede

Continua a leggere