Categoria: Chiese e Religioni

Polemiche sotto l’ombrellone: Il protestantesimo ha fallito?

Agenzia NEV – notizie evangeliche Alla provocazione lanciata da Aldo Cazzullo sulle pagine dell’inserto “Sette” del Corriere della Sera, risponde dal sito istituzionale della Chiesa valdeseil giornalista e politologo Paolo Naso. Roma, 21 agosto 2012 (NEV-CS28) – Il protestantesimo ha fallito? Ne è convinto il giornalista Aldo Cazzullo che nella

Continua a leggere

Il maggiordomo del papa a processo. Ma le indagini si allargano “in più direzioni”

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 13 agosto 2012 I testi integrali della requisitoria e del rinvio a giudizio di Paolo Gabriele. Ma altri documenti riservati sono continuati ad uscire dal Vaticano anche dopo il suo arresto. Uno, persino con il lasciapassare della segreteria di Stato Il cammino giudiziario è segnato, per Paolo

Continua a leggere

Anime perse chi salverà la Chiesa dai “corvi” e dai politici corrotti?

Enrico Deaglio www.repubblica.it Spie attorno al Papa, lettere di comunione e liberazione che invocano la cacciata dei vescovi progressisti, la caduta dei religiosissimi Formigoni e Lusi e i misteri dolorosi dello Ior. La credibilità dell’istituzione nata 2000 anni fa è ai minimi storici. Mentre il popolo di Dio comincia a

Continua a leggere

La crisi “sistematica” della chiesa descritta già 40 anni fa La lezione profonda di Ivan Illich

Fabrizio Mastrofini http://vaticaninsider.lastampa.it/ Una risposta ai problemi della Chiesa di oggi arriva dritta dritta dagli scritti di uno studioso che ha messo a chiare lettere in discussione qualsiasi risposta dogmatica a fronte della radicale esigenza di fantasia e libertà. Sto parlando di Ivan Illich (1926-2002) che è stato prete cattolico,

Continua a leggere

Il ritorno al passato della Chiesa di Ratzinger

Luca Kocci Adista Segni Nuovi n. 29 del 28/07/2012 L’atteggiamento della Chiesa cattolica sulla questione dei diritti umani mostra in maniera evidente il percorso dell’istituzione ecclesiastica nel confronto con la società in età moderna e contemporanea: opposizione frontale nella fase iniziale – dal 1789 a Pio IX –, anche per

Continua a leggere

Antiriciclaggio,Moneyval: “Bene norme Vaticano ma deve essere rafforzata la sorveglianza”

www.repubblica.it, 18 luglio 2012 Nel primo rapporto che riguarda la Santa Sede, giudizio ‘largamente conforme’ oltre che per il contrasto al riciclaggio, anche per le misure di confisca e il trattamento penale del finanziamento del terrorismo. Raccomandato un supervisore indipendente per lo Ior Voto positivo, per il Vaticano, da Moneyval

Continua a leggere